Ufficio Polizia Locale e Amministrativa

Il Comando di Polizia Locale è un servizio pubblico non economico organizzato e gestito dal Comune di Verbania per migliorare la sicurezza urbana.

Competenze

  • Attività autorizzative inerenti l’istruttoria, gestione e mantenimento archivi della documentazione per il rilascio del C.U.D.E. alle persone diversamente abili nel contesto cittadino con particolare riferimento alla circolazione stradale
  • Autorizzazioni varie, quali permessi di transito e sosta per residenti ed Enti Pubblici, Pubbliche Amministrazioni, o permessi temporanei per cantieri, lavori, permessi di accessi in ZTL-APU, permessi per Enti, associazioni o similari
  • Gestione procedure amministrative relative alla violazione del Codice della Strada e a ogni altro tipo di violazione amministrativa di competenza della Polizia Locale, ovvero inserimento, archiviazione nel sistema informatico dei verbali redatti dagli agenti sul territorio
  • Invio delle notifiche relative alle violazioni a cittadini e aziende, nei limiti previsti dalla legge, comprese le reintestazioni per veicoli a noleggio o con dati proprietari non aggiornati
  • Riscossione delle sanzioni amministrative, monitoraggio dei pagamenti effettuati e gestione dei solleciti e pre-ruoli per mancato pagamento
  • Gestione ruoli e rapporti con l’Agenzia delle Entrate
  • Gestione sistema sanzionatorio procedure amministrative alle violazioni del Codice della Strada, inserimento, archiviazione nel rispetto delle normative sulla privacy, notifiche, riscossione, monitoraggio dei pagamenti effettuati, gestione solleciti per veicoli con targa estera o di veicoli con targa italiana, dati a noleggio a soggetti residenti fuori dal territorio nazionale
  • Gestione sanzioni accessorie al Codice della Strada, archivio e alimentazione banche dati nazionali S.I.Ve.S. (Servizio Informatico Veicoli Sequestrati) per veicoli Sequestrati o sottoposti a fermo amministrativo
  • Gestione veicoli rimossi, controllo loro ritiro e gestione veicoli abbandonati
  • Rapporti e invio segnalazioni obbligatorie a Prefettura, Ufficio Provinciale MCTC, Ufficio Provinciale P.R.A.. per quanto connesso a patenti di guida, decurtazione punti, idoneità di guida dei conducenti, e segnalazione per mancanza requisti psicofisici, sequestri e confische veicoli, segnalazione veicoli per revisioni straordinarie, sospensioni patenti di guida, incidenti stradali con lesioni o esiti mortali
  • Elaborazione di report sulle violazioni accertate, sui sinistri e sulle attività dell’ufficio, utili per pianificare interventi sul territorio
  • Oggetti smarriti tenuta archivi e conservazione beni, pubblicazione elenchi beni rinvenuti e non reclamati, valutazione e riconsegna ai proprietari o rinvenitori, gestione aste o distruzione beni non reclamati senza valore economico, trasmissioni documenti o carte rinvenute ad altri Enti pubblici o privati
  • Ricezione e istruttoria dei ricorsi amministrativi presentati al Prefetto o al Giudice di Pace, predisposizione della documentazione necessaria per la difesa dell’Amministrazione in opposizione, costituzione in giudizio in rappresentanza dell’Ente davanti al Prefetto e al Giudice di Pace
  • Gestione settore infortunistico, rapporti con assicurazioni e periti, trasmissione degli atti alle autorità competenti (Procura della Repubblica, Prefettura o altri uffici amministrativi) in caso di incidenti con lesioni o mortali, trasmissione dati ad altri uffici comunali, altri Enti Pubblici o privati in caso di danneggiamento di beni e strutture, rapporti con U.C.I. (Ufficio Centrale Italiano) quando coinvolti veicoli stranieri
  • Invi o statistiche e report con e per altri uffici o altri Enti (Polizia Stradale, Prefettura, ANCI) sulle materie di competenza
  • Gestione rapporti di accessi agli atti da parte di privati e altri Enti, relativamente a sanzioni, rapporti di intervento degli Operatori di Polizia od ogni altro documento trattenuto presso l’Ufficio Comando
  • Occupazione temporanea di suolo pubblico per attività
  • Gestione delle funzioni di polizia amministrativa in ambito commerciale
  • Gestione delle funzioni di polizia amministrativa in ambito commerciale, controllo e verifica delle autorizzazioni amministrative per esercizi commerciali, pubblici esercizi (bar, ristoranti), artigiani e altre attività economiche
  • Funzione di controllo del rispetto degli orari di apertura, delle norme igienico-sanitarie e delle leggi sul commercio, accertamenti relativi alla vendita di alcolici, tabacchi e prodotti regolamentati, vigilanza sull'occupazione del suolo pubblico da parte di esercizi commerciali, ambulanti, cantieri o eventi
  • Controllo per garantire il rispetto delle norme contro rumori molesti, schiamazzi o comportamenti contrari alla quiete pubblica
  • Applicazione dei regolamenti comunali relativi al decoro urbano, come la gestione delle aree verdi e la pulizia delle strade
  • Vigilanza sull'occupazione del suolo pubblico da parte di esercizi commerciali, ambulanti, cantieri o eventi
  • Controllo del rispetto dei regolamenti comunali sulle affissioni e sulla pubblicità (insegne, cartellonistica), istruttoria e rilascio autorizzazioni “Pre-insegne”, supporto agli uffici comunali nella gestione e nel controllo delle licenze e concessioni, pareri viabilità per posa delle insegne
  • Controllo e gestione mercati settimanali, assegnazione posti di spunta, assenze e rispetto regolamenti mercatali
  • Istruttoria, controllo e rilascio autorizzazione per eventi, manifestazioni, mercati straordinari, autorizzazione sottoposte a normativa T.U.L.P.S., rilascio tesserini e controllo mercatini degli hobbisty
  • Autorizzazioni connesse alle manomissioni del suolo pubblico
  • Coordinamento e supporto dell’attività di ricerca e indagine del Comune con l’Autorità Giudiziaria
  • Gestione delle funzioni di polizia stradale, giudiziaria e di pubblica sicurezza polizia edilizia
  • Gestione delle funzioni di polizia stradale, attività volte a garantire la sicurezza, la fluidità della circolazione e il rispetto delle norme stradali, prevenzione e accertamento delle violazioni al CdS
  • controlli sul rispetto delle norme di sicurezza stradale
  • rilevamento degli incidenti stradali con soli danni, con feriti o esito mortale
  • coordinamento con le altre forze di Polizia dello Stato sui controlli stradali, regolazione del traffico in situazioni di emergenza, eventi, manifestazioni o per interruzioni, scorte tecniche e per competizioni sportive, attività di educazione stradale con le campagne di sensibilizzazione delle regole stradali, organizzazione di corsi e incontri nelle scuole per educare i bambini e i giovani alla sicurezza stradale
  • Gestione delle funzioni di polizia giudiziaria all’interno del territorio di competenza, prevenzione e repressione dei reati, accertamento dei fatti costituenti reato, raccolta e conservazione delle prove, identificazione degli autori, esecuzione degli ordini e delle deleghe del magistrato, come perquisizioni, sequestri, interrogatori e notifiche di atti giudiziari, arresto o fermo degli indiziati di delitto
  • Gestione delle funzioni di polizia di pubblica sicurezza, contrasto a fenomeni di degrado urbano o microcriminalità, vigilanza su attività sospette o segnalate dai cittadini per la loro sicurezza e alla prevenzione di situazioni di pericolo, vigilanza sulle aree pubbliche e sensibili per prevenire situazioni di pericolo o degrado, partecipazione a piani di sicurezza locale predisposti dalle autorità di pubblica sicurezza tramite, ottemperanza e vigilanza rispetto le prescrizioni dettate dalle Ordinanze del Questore, funzioni ausiliarie di P.S., controllo sul rispetto di regolamenti comunali relativi al decoro urbano
  • Gestione delle funzioni di polizia di pubblica edilizia e ambientale, verifica del corretto smaltimento e trattamento dei rifiuti, contrasto all'abbandono illegale di rifiuti, controlli sugli obblighi di raccolta differenziata, monitoraggio del benessere animale, vigilanza sul rispetto delle ordinanze comunali riguardanti gli animali, collaborazione con l’ufficio Vigilanza Edilizia quale supporto per l’attività di Polizia Giudiziaria in materia
  • Rapporti con il Gruppo Volontari Carabinieri e gli altri gruppi di volontariato in relazione alle attività di supporto alla regolazione della circolazione stradale o alla gestione di eventi a forte impatto locale
  • Programmazione degli interventi di tracciatura della segnaletica stradale orizzontale e di posa in opera della segnaletica stradale verticale
  • Predisposizione dei capitolati di gara ai fini dell’affidamento con procedure di evidenza pubblica dei servizi di tracciatura della segnaletica orizzontale
  • Predisposizione dei capitolati di gara ai fini dell’affidamento con procedure di evidenza pubblica dei servizi di tracciatura della segnaletica orizzontale
  • Predisposizione delle ordinanze di trattamento sanitario obbligatorio, con notifica degli atti al SPDC e al Giudice Tutelare, rapporti con Tribunale per convalide e comunicazioni obbligatorie ad altre Pubbliche amministrazioni, eventualmente anche straniere se provvedimenti rivolti a soggetti di altra nazionalità
  • Fase attuativa dei TSO e ASO con eventuale contenimento forzoso in caso grave compromissione della salute mentale e il rifiuto delle cure dei destinatari del provvedimento, interventi di supporto all’interno del reparto di Psichiatria quando i soggetti sono particolarmente pericolosi per l’incolumità del personale sanitario, scorta del personale sanitario e pazienti in caso di trasferimento ad altra sede ospedaliera sul territorio nazionale

Servizi offerti

Giustizia e sicurezza pubblica

Occupazione suolo pubblico (box elettorali, stands, raccolta firme, ecc.)

Modulo da compilare in caso di necessità di occupare un'area pubblica con uno stand per raccogliere firme o per propaganda politica.

Ulteriori dettagli
Mobilità e trasporti

Pagamento sanzioni amministrative al Codice della Strada

Come effettuare il pagamento delle sanzioni amministrative al Codice della Strada (contravvenzioni, multe, etc.).

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Permesso di parcheggio per persone con disabilità

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno di sosta (CUDE) a persone con capacità di deambulazione ridotta

Parcheggio per persone con disabilità
Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Permesso per passo carrabile

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.

Passo carraio
Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Permesso per veicoli a propulsione elettrica

Procedura per la richiesta di permessi di sosta in aree a pagamento per veicoli dotati di motore ESCLUSIVAMENTE elettrico.

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Permesso ZTL coperte da varco elettronico

Richiesta autorizzazione di circolazione e sosta in Zone a Traffico Limitato per le aree coperte da varco elettronico Z.T.L. e accreditamento al portale dedicato.

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Permesso ZTL prive di varco elettronico

Procedura per l'autorizzazione di circolazione e sosta in Zone a Traffico Limitato per le aree non coperte da varco elettronico Z.T.L. .

Ulteriori dettagli
Mobilità e trasporti

Posa temporanea di pubblicità

La pubblicità sulle strade, ai sensi della vigente normativa, è soggetta ad autorizzazione da parte dell'Ente proprietario della Strada.

Ulteriori dettagli

Sede

Sede uffici Polizia locale

Via Brigata Valgrande Martiri, 8 - 28920 - Verbania

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Lun
7:00 - 19:00
Mar
7:00 - 19:00
Mer
7:00 - 19:00
Gio
7:00 - 19:00
Ven
7:00 - 19:00
Sab
7:00 - 19:00
Valido dal 01/02/2020

ATTENZIONE: gli uffici sono chiusi nei giorni festivi

Lun
10:00 - 12:00
Mar
10:00 - 12:00, 14:00 - 15:45
Mer
10:00 - 12:00, 14:00 - 15:45
Gio
10:00 - 12:00, 14:00 - 15:45
Ven
10:00 - 12:00
Sab
10:00 - 12:00
Valido dal 12/05/2020
Valido al 31/12/2025

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Identificatore univoco interno

U_CPMU

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito