Permesso di parcheggio per persone con disabilità

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno di sosta (CUDE) a persone con capacità di deambulazione ridotta

Parcheggio per persone con disabilità
© AbsolutVision su Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai cittadini residenti con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dal Medico Legale della ASL.

Verbania

Chi può fare domanda

I cittadini residenti con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta con certificazione medico legale dell'ASL con riferimento:

  • art. 381 D.P.R. 495/1992
  • "capacità di deambulazione sensibilmente ridotta"

Descrizione

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno unificato disabili europeo (CUDE), il permesso di sosta riservato a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL. In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati a persone con disabilità e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. 

Il permesso consente la circolazione nelle aree ZTL e la sosta nelle aree soggette a limitazione temporale (aree a pagamento e a disco orario).

Per poter richiedere il permesso, il cittadino deve possedere i requisiti di cui all'articolo 381 del D.P.R. 495 del 16 dicembre 1992 o soffrire di problemi di "deambulazione sensibilmente ridotta", tali requisiti devono essere certificati da una commissione medico legale.

I possessori di contrassegno per persone con disabilità possono inoltre usare questo servizio per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.

Come fare

La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E' necessario indicare le targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso e allegare la necessaria documentazione sanitaria: per il rilascio serve la certificazione di condizioni di ridotta mobilità a cura del medico legale della ASL; per il rinnovo è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso.
L'utente riceve notifiche via email relative allo stato di avanzamento della pratica. In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno disabili che potrà essere ritirato in Comune prenotando on line l'appuntamento.

Il contrassegno permesso di parcheggio per persone con disabilità può essere temporaneo oppure permanente.

  • Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica
  • Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile

Per informazioni aggiuntive è possibile leggere la scheda informativa di ACI dedicata al contrassegno disabili.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inoltrare la richiesta servono:

  • in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio
  • carta di circolazione dei veicoli associati al permesso
  • 1 fototessera del richiedente (da consegnare fisicamente in fase di ritiro del contrassegno)
  • in caso di prima richiesta, certificato rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale che certifichi le problematiche di deambulazione
  • in caso di rinnovo, certificato del medico curante
  • in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

3 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

in caso di richiesta permesso permanente

N.1 marca da bollo da 16 euro
16 Euro

in caso di richiesta permesso temporaneo (da consegnare in fase di ritiro del permesso)

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Sede ufficio Polizia locale

Sede uffici Polizia locale

Via Brigata Valgrande Martiri, 8 - 28920 - Verbania

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Lun
7:00 - 19:00
Mar
7:00 - 19:00
Mer
7:00 - 19:00
Gio
7:00 - 19:00
Ven
7:00 - 19:00
Sab
7:00 - 19:00
Valido dal 01/02/2020

ATTENZIONE: gli uffici sono chiusi nei giorni festivi

Lun
10:00 - 12:00
Mar
10:00 - 12:00, 14:00 - 15:45
Mer
10:00 - 12:00, 14:00 - 15:45
Gio
10:00 - 12:00, 14:00 - 15:45
Ven
10:00 - 12:00
Sab
10:00 - 12:00
Valido dal 12/05/2020
Valido al 31/12/2025

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542311

Fax - Segreteria:
(+39) 0323 542312

E-mail - Segreteria:
polizia.locale@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

Periodo di chiusura
Lun
7:00 - 19:00
Mar
7:00 - 19:00
Mer
7:00 - 19:00
Gio
7:00 - 19:00
Ven
7:00 - 19:00
Sab
7:00 - 19:00
Valido dal 01/02/2020

Ufficio Polizia Locale e Amministrativa

Il Comando di Polizia Locale è un servizio pubblico non economico organizzato e gestito dal Comune di Verbania per migliorare la sicurezza urbana.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito