A chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
In caso di pluralità di possessori o detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica utenza.
Verbania
Descrizione
La Tassa sui Rifiuti (TARI), in vigore dal 1° gennaio 2014 ai sensi della Legge 147/13 art. 1 commi dal 639 al 668, è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è corrisposta in base a tariffa commisurata sull’anno solare coincidente con un’autonoma obbligazione tributaria.
La TARI è data dalla somma di due componenti:
parte fissa determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e ai relativi ammortamenti.
parte variabile rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione.
Come si calcola
per le UTENZE DOMESTICHE
PARTE FISSA: in rapporto alle superfici occupate ed in funzione del numero di componenti il nucleo famigliare.
PARTE VARIABILE: in rapporto ai costi complessivi relativi alla produzione dei rifiuti, alla quantità complessiva di produzione di rifiuti in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare.
per le UTENZE NON DOMESTICHE
PARTE FISSA: in rapporto ai costi fissi per unità di superficie ed in funzione della tipologia di attività:
PARTE VARIABILE: in rapporto ai costi unitari di gestione dei rifiuti per unità di superficie ed in funzione della tipologia di attività.
Sulla TARI viene applicato il Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela ambientale (TEFA) nella misura del 5%.
Come fare
QUANDO PAGARE
ANNO 2025
1° rata: 31 luglio 2025 2° rata o rata unica: 30 settembre 2025 3° rata: 16 dicembre 2025
Per le utenze non domestiche l'invio sarà effettuato a mezzo PEC salvo i casi di indisponibilità della stessa. Saranno inviati con mail gli avvisi di pagamento delle utenze domestiche ai SOLI contribuenti che hanno fatto specifica richiesta.
COME PAGARE
Il pagamento della tassa sui rifiuti (TARI) dovrà essere effettuato utilizzando il modello di versamento F24 precompilato, allegato all'avviso di pagamento oppure con gli altri metodi di pagamento sotto elencati:
COME SI PAGA CON MODELLO F24
Il versamento può essere eseguito presso gli sportelli di qualunque banca o di qualsiasi ufficio postale oppure tramite il proprio servizio di Home Banking.
I codici tributo TARI da utilizzare nella compilazione del modello di versamento sono i seguenti:
3944 - TARI - tassa sui rifiuti -articolo 1- comma 639-legge 147 del 27/12/2013;
TEFA-tributo ambientale provinciale pari al 5% del tributo TARI
3945 - INTERESSI su Tari - tassa sui rifiuti- articolo 1 comma 639 legge n. 147 del 27/12/2013;
3946 - SANZIONI su Tari - tassa sui rifiuti - articolo 1,comma 639, legge n.147 del 27/12/13;
Indicare poi nelle apposite sezioni i seguenti dati:
Codice Ente: L746
Sezione: EL
Numero immobili: indicare il numero degli immobili ai quali il tributo si riferisce
Rateazione/mese rif.: indicare 0101 se si paga in rata unica, altrimenti i primi due numeri sono identificativi della rata che si intende pagare, mentre gli ultimi due numeri sono identificativi del numero totale di rate (esempio: 0103 si intende la prima rata di un totale di tre rate)
Anno di riferimento: indicare l'anno a cui il tributo si riferisce
COME SI PAGA CON PagoPA
Sull'avviso di pagamento TARI sono indicati i codici identificativi PagoPA che permettono di effettuare il pagamento online, tramite home banking o sul territorio, recandosi presso le filiali delle banche aderenti, in ufficio postale e presso gli esercenti convenzionati quali tabaccherie, supermercati e ricevitorie che espongono il logo PagoPA.
I soggetti passivi (italiani o stranieri) residenti all'estero, che non possono utilizzare l'F24, potranno effettuare un bonifico bancario a favore di COMUNE DI VERBANIA sul c/c presso la Banca Popolare di Sondrio con IBAN IT05 X056 9622 4000 0000 2401 X06 (codice BIC POSOIT22 - per alcuni paesi necessita aggiungere alla fine del BIC XXX), avendo cura di indicare nella causale: il nominativo del contribuente, la denominazione del tributo (TARI) e l'anno d'imposta.
Non si fa luogo al versamento se il tributo da versare è inferiore a 10 euro per anno d'imposta.
PAGAMENTO DELLA TARI CON SERVIZIO DIRETTO SU CONTO CORRENTE BANCARIO O POSTALE
Per il pagamento del tributo in RATA UNICA è possibile aderire al servizio di addebito automatico permanente su conto corrente bancario o postale.
Per l’attivazione, occorre consegnare entro e non oltre il 12 settembre 2025 all’ufficio tributi anche via mail a tributi@comune.verbania.it. il modulo di autorizzazione disponibile sul sito_https://www.comune.verbania.it/Servizi/Come-pagare-i-Tributi-Addebito-in-conto-corrente-per-TARIoppure ritirabile presso l’ufficio tributi; il servizio potrà essere attivato per il pagamento della RATA UNICA TARI 2025. In caso di presentazione tardiva, la domiciliazione avrà inizio dal periodo d’imposta successivo e la TARI 2025 dovrà essere pertanto versata utilizzando gli allegati modelli F24 o le altre modalità attive.
Richiesta agevolazione sacchi utenze non domestiche
Cosa si ottiene
Conferma dell'accettazione della domanda di iscrizione
Per chi avesse effettuato un versamento errato può compilare il modulo di Rimborso/Compensazione e contattare l'ufficio TARI.
Tempi e scadenze
1 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Accedi al servizio
Portale per visualizzare la propria situazione tributaria con riferimento ai tributi IMU, TARI, TASI e procedere alla stampa dei modelli F24 e degli avvisi di pagamento TARI
L’Ufficio Tributi coordina l’attività e la gestione dei tributi locali, nel rispetto della legislazione vigente in materia e in applicazione delle norme regolamentari, assicurando assistenza e supporto ai cittadini nell’adempimento e aggiornamento delle pratiche tributarie. IMU, TARI, Imposta di soggiorno, Canone patrimoniale esposizione pubblicitaria-occupazione suolo pubblico e mercatale.