Dichiarazione TARI - Utenza domestica

  • Servizio attivo

Dichiarazione iniziale, di modifica, di cessazione e/o di riduzione tassa sui rifiuti TARI - Utenza domestica.

© Città di Verbania - tributi

A chi è rivolto

Chiunque possiede, occupa o detiene, a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, comodato, locazione, ecc.):

  • locali (quindi tutte le strutture fissate al terreno e chiuse minimo su tre lati)
  • aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati (ad esempio aree scoperte di utenze non domestiche che utilizzano queste zone come “accessorie” all'attività svolta come quelle utilizzate per il deposito delle merci).

Sono invece escluse dalla TARI:

  • le aree scoperte pertinenziali o accessorie a civili abitazioni, quali i balconi e le terrazze scoperte, i posti auto scoperti, i cortili, i giardini e i parchi
  • le aree comuni condominiali descritte nel Codice Civile, art.1117 che non siano detenute o occupate in via esclusiva, come androni, scale, ascensori, stenditoi o altri luoghi di passaggio o di utilizzo comune tra i condomini.

La tassa sui rifiuti la paga chi occupa l'immobile indipendentemente se proprietario o inquilino in affitto.

Se l'immobile è utilizzato per periodi minori o uguali a sei mesi, per questo periodo l'imposta è dovuta per intero solo dal proprietario.

Verbania

Descrizione

TARI è l'acronimo di "Tassa sui Rifiuti", è il tributo destinato a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

l tributo è dovuto da chiunque, persona fisica o giuridica, possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, esistenti nel territorio comunale a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani o ad essi assimilati, con vincolo di solidarietà fra i componenti il nucleo familiare o di coloro che usano in comune locali o le aree stesse. Per occupazione si intende anche la sola disponibilità materiale dei locali e delle aree.

Come fare

La dichiarazione di inizio, variazione e cessazione deve essere presentata entro 60 (sessanta) giorni dal verificarsi del fatto che ne determina l'obbligo e comunque entro e non oltre il termine del 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree soggette al tributo.

La dichiarazione può essere compilata direttamente on-line cliccando sul pulsante 'Accedi al servizio' riportato di seguito. In alternativa è possibile presentare la domanda presso lo sportello TARI.

Si ricorda che quanto dichiarato ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da qui consegue un diverso ammontare del tributo.

Non comporta obbligo di presentazione della denuncia di variazione la modifica del numero di componenti di nucleo famigliare se si tratta di soggetti residenti in quanto tale variazione viene recepita d'ufficio.

BONUS SOCIALE RIFIUTI (DPCM 21 gennaio 2025 n. 24)

BONUS SOCIALE RIFIUTI per utenti domestici

TARI - Tassa Rifiuti

Come fare per calcolare e pagare la TARI e conoscere le modalità di pagamento.

Portale Trasparenza rifiuti - Informazioni su modalità gestione rifiuti e relativo tributo TARI

Informazioni in merito alla modalità di raccolta, conferimento rifiuti, contatti e orari del gestore.

Tributi on-line

Attraverso il Portale Tributi on line i cittadini possono visualizzare la propria situazione tributaria con riferimento ai tributi IMU, TARI, TASI.

Cosa serve

Apertura prima utenza:

  • documentazione attestante il diritto di occupazione dell'immobile (atto di proprietà o contratto d'affitto);
  • eventuale planimetria dell'immobile.

Cambio abitazione nel Comune:

  • documentazione attestante il diritto di occupazione dell'immobile che si andrà ad abitare (atto di proprietà o contratto d'affitto);
  • eventuale planimetria dell'immobile;
  • documentazione attestante che l'immobile precedente non è più in uso (atto di vendita, risoluzione anticipata contratto d'affitto, contratto d'affitto in scadenza, chiusura delle utenze GAS, luce e dove è possibile acqua).

Chiusura utenza nel Comune:

  • copia atto di vendita se immobile di proprietà o comunicazione di disdetta contratto di locazione o altro documento ritenuto utile per attestare la cessazione dell’utenza.

Cosa si ottiene

Ricevuta di avvenuta trasmissione dell'istanza alla Corte d'Appello per l'iscrizione all'albo

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Tassa sui rifiuti TARI - Utenza domestica

Sede ufficio Tributi

Sede ufficio Tributi

Via F.lli Cervi, 5 - 28921 - Verbania

Orari al pubblico:

ATTENZIONE: lunedì solo su appuntamento; è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 11:00 (su prenotazione)
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

ATTENZIONE: lunedì solo su appuntamento; è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 11:00 (su prenotazione)
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

ATTENZIONE: lunedì solo su appuntamento; è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 11:00 (su prenotazione)
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

Contatti

E-mail - Supporto specialistico:
tributi@comune.verbania.it

Telefono:
(+39) 0323 542412

Telefono:
(+39) 0323 542430

Telefono:
(+39) 0323 542480

Telefono - Numero verde:
(+39) 800 954457

ATTENZIONE: lunedì solo su appuntamento; è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 11:00 (su prenotazione)
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

Ufficio Tributi

L’Ufficio Tributi coordina l’attività e la gestione dei tributi locali, nel rispetto della legislazione vigente in materia e in applicazione delle norme regolamentari, assicurando assistenza e supporto ai cittadini nell’adempimento e aggiornamento delle pratiche tributarie.
IMU, TARI, Imposta di soggiorno, Canone patrimoniale esposizione pubblicitaria-occupazione suolo pubblico e mercatale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito