Ristampa PIN e PUK Carta Identità Elettronica CIE

  • Servizio attivo

Richiesta di ristampa codici PIN e PUK Carta Identità Elettronica CIE

Nel caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK della propria Carta d'Identità Elettronica è possibile richiederne la ristampa.

© Ministero dell'Interno - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Cittadini in possesso di CIE

Verbania

Chi può fare domanda

Cittadini dotati di Carta d'Identità Elettronica

Descrizione

Assieme alla Carta d’Identità Elettronica (CIE) il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello.

La seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.

Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti. Essi sono necessari nel momento in cui si utilizza la CIE per accedere ai servizi digitali in rete, mediante Entra con CIE oppure quando si utilizza il documento con il Software CIE come descritto nel manuale d’uso di quest’ultimo.

Nel dettaglio, il codice PIN (Personal Identification Number) è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio per il tramite della CIE mentre il PUK (Personal Unblocking Number) è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.

Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’app CIE ID. Dieci tentativi errati di immissione del PUK durante la procedura di sblocco PIN, comportano il blocco irreversibile della CIE.

Nel caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici è possibile richiedere la ristampa recandosi presso il Comune.

PIN e PUK della CIE hanno lo stesso principio di utilizzo di quelli di una SIM per il cellulare.

Come fare

Può essere richiesta la ristampa di una o di entrambe le metà dei codici PIN e PUK. Nel caso in cui si richieda la ristampa della seconda metà, quest’ultima da procedura viene inviata via e-mail all’indirizzo specificato in fase di richiesta della CIE o a qualunque altro indirizzo. Non è ammesso l’utilizzo della PEC.

È possibile richiedere esplicitamente la ristampa cartacea anche della seconda metà dei codici, fornendo apposita delega all’operatore comunale. Il modulo di delega viene fornito da quest’ultimo che si serve della procedura telematica di ristampa messa a disposizione dal Ministero dell’Interno.

Carta Identità Elettronica CIE

La Carta di Identità Elettronica è un documento di identificazione che consente di comprovare in modo certo l'identità del titolare.

Cosa serve

  • Carta d'Identità Ettronica

Cosa si ottiene

Conferma dell'accettazione della domanda di iscrizione

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542401

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0323 542404

E-mail - Segreteria:
anagrafe@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Ufficio Anagrafe

L'ufficio anagrafe si occupa di registrare e di mantenere, nel registro dell'anagrafe della popolazione residente (ANPR), le posizioni delle persone singole, delle famiglie e delle convivenze che hanno stabilito la propria residenza nel comune.

Certificati anagrafici - Variazioni di residenza - Carta d’identità

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito