Carta Identità Elettronica CIE

  • Servizio attivo

Richiesta Carta Identità Elettronica CIE

La Carta di Identità Elettronica è un documento di identificazione che consente di comprovare in modo certo l'identità del titolare.

© Ministero dell'Interno - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Cittadini residenti

Verbania

Chi può fare domanda

  • Cittadini residenti maggiori di 18 anni (italiani, comunitari ed extracomunitari);
  • Cittadini residenti minori di 18 anni (italiani, comunitari ed extracomunitari);
  • Cittadini non residenti a Verbania solo per gravi e comprovati motivi previo rilascio del nulla osta del Comune di residenza.

Descrizione

La Carta d’Identità ElettronicaCIEè il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico ha le dimensioni di una tessera ed è dotata di un microprocessore che memorizza i dati anagrafici, la fotografia, impronte digitali e il codice fiscale.

La carta di identità elettronica viene emessa dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitata mediante posta raccomandata all'indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta in circa 7 giorni lavorativi (sabato e domenica esclusi).

Come fare

Il cittadino maggiorenne (italiano, comunitario, extracomunitario) deve presentarsi personalmente presso l'Ufficio Anagrafe.

I cittadini minorenni italiani devono presentarsi personalmente unitamente ai genitori o in alternativa presentarsi con uno dei genitori presso l'Ufficio Anagrafe e il modulo di assenso compilato e firmato dal genitore assente unitamente alla carta di identità di quest'ultimo.

I cittadini minorenni comunitari o extracomunitari possono presentarsi con un solo genitore presso l'Ufficio Anagrafe in quanto il documento verrà emesso non valido per l'espatrio.

Cosa serve

  • Carta d'identità scaduta o in scadenza, in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto);
  • 1 fotografia formato tessera o su supporto digitale;
  • I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno in quanto la durata della CIE può variare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso;
  • In caso di furto o smarrimento occorre presentare l'originale della denuncia rilasciata dall'Autorità di Pubblica Sicurezza o alla Stazione dei Carabinieri;
  • In caso di deterioramento consegnando il precedente originale deteriorato.

Modulo assenso minori

Modulo assenso minori

Cosa si ottiene

Carta d'Identità Elettronica

La CIE non viene consegnata subito perchè stampata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Roma, pertanto verrà spedita tramite raccomandata direttamente al cittadino in 7 giorni lavorativi a cura di Poste Italiane.

Il documento potrà essere consegnato esclusivamente al cittadino o a persona da lui appositamente incaricata e nel caso di inoltro presso un indirizzo privato, qualora al momento della consegna il cittadino non fosse presente, verrà rilasciato un avviso nella cassetta delle lettere sul quale è indicato un numero verde che sarà possibile contattare entro 5 giorni lavorativi dalla data presente sull'avviso superati i quali la carta verrà recapitata all'Ufficio Postale più vicino dove resterà in giacenza per 30 giorni.

Nel caso in cui il cittadino risulti sconosciuto, irreperibile, trasferito oppure rifiuti la consegna presso l'indirizzo indicato o l'indirizzo risulti non corretto, la CIE verrà spedita presso l'Ufficio Anagrafe.

Il Comune non avrà alcuna possibilità di intervenire sui tempi e modalità di trasmissione della raccomandata.

La ricevuta che viene rilasciata al momento della richiesta della CIE, è un documento di riconoscimento, al pari delle carte d'identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno (vedi Circolare del Ministero dell'Interno n.2 del 14/02/2018 e la Circolare n.9 del 16/07/2019 ).

ESPRESSIONE DELLA VOLONTA' IN ORDINE ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

Gli uffici anagrafe dei Comuni sono stati individuati quali punti di raccolta e registrazione delle dichiarazioni di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti. A tutti i cittadini maggiorenni, in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d'identità, è offerta una modalità aggiuntiva con la quale esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione. L'estensione agli uffici anagrafe tra i luoghi in cui poter dichiarare e registrare il proprio volere sulla donazione di organi e tessuti è regolamentato dall'art. art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e dal successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98 .

Nel caso in cui il cittadino decida di esprimere la propria volontà - sia essa positiva o negativa - questa confluirà direttamente nel Sistema Informativo Trapianti, consultabile 24 ore su 24 in modalità sicura dai medici del coordinamento regionale trapianti”.

Tutte le info sulle altre modalità per esprimere il consenso o il dissenso le trovate nel sito dedicato del Ministero della Salute.

CIE: ultimissime novità settembre 2022

L' Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, al fine di allineare il sistema CIE al regolamento UE 2019/1157 (art.4), ha introdotto le seguenti modifiche:

  • Il periodo di validità delle CIE non deve eccedere i dieci anni per i maggiorenni e un anno in caso di impossibilità temporanea al rilievo delle impronte digitali.
  • La scadenza pertanto dovrà corrispondere all’ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione.

Si conferma, inoltre, che in caso di rifiuto al rilascio delle impronte digitali, il funzionario addetto non può rilasciare la CIE.

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Emissione CIE
22,21 Euro

pagamento immediato all’operatore dell’anagrafe al momento della richiesta; comprende anche le spese di spedizione

Accedi al servizio

Sede ufficio Anagrafe

Edificio ubicato a Intra

Via F.lli Cervi, 5 - 28921 - Verbania

Orari al pubblico:

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Casi particolari

Particolari casi di urgenza

L’Ufficio Anagrafe rilascia solo la Carta di Identità Elettronica (CIE) che sostituisce il tradizionale modello cartaceo.

Il documento cartaceo verrà rilasciato esclusivamente in casi di urgenza dimostrata documentalmente.
Tale possibilità sarà praticabile fino all’esaurimento dei documenti cartacei in dotazione al Comune in quanto il Ministero degli Interni ne ha interrotto la fornitura.

Carta d'identità cartacea

Il documento cartaceo verrà rilasciato esclusivamente in casi di urgenza dimostrata documentalmente (viaggi all'estero documentati con prenotazioni anche alberghiere o titoli di viaggio) nel solo caso in cui fosse l'unico documento d'identità a disposizione dei l cittadino.
Tale possibilità sarà praticabile fino all’esaurimento dei documenti cartacei in dotazione al Comune, in quanto il Ministero degli Interni ne ha interrotto la fornitura.

Per il rilascio del documento cartaceo servono 2 fotografie formato tessera recenti, frontali, senza occhiali scuri.

Costo: 5,42 €

Rilascio carta identità cittadini NON RESIDENTI

La carta di identità ai cittadini non residenti ma dimoranti temporaneamente a Verbania potrà essere rilasciata solo a chi sia impossibilitato per gravi e comprovati motivi di urgenza a rivolgersi al proprio Comune di residenza. I cittadini non residenti, devono fare apposita richiesta all'Anagrafe tramite e-mail a: anagrafe@comune.verbania.it.

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542401

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0323 542404

E-mail - Segreteria:
anagrafe@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Ufficio Anagrafe

L'ufficio anagrafe si occupa di registrare e di mantenere, nel registro dell'anagrafe della popolazione residente (ANPR), le posizioni delle persone singole, delle famiglie e delle convivenze che hanno stabilito la propria residenza nel comune.

Certificati anagrafici - Variazioni di residenza - Carta d’identità

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito