A chi è rivolto
Utenti interessati
Tipologie di esenzioni IMU connesse all'emergenza sanitaria da Covid-19.
Utenti interessati
In considerazione del perdurare degli effetti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID 19, NON E’ DOVUTA:
LA 1° E LA 2° RATA IMU (ai sensi dell’art. 78 del D.L.104/20) per le seguenti fattispecie:
immobili rientranti nella catesgoria catastale D3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i gestori siano anche i soggetti passivi del tributo.
LA 1° E LA 2° RATA IMU (ai sensi dell'art. 4 ter della L. 106/21 di conversione del D.L. 73/2021) per le seguenti fattispecie:
persone fisiche che possiedono un immobile, concesso in locazione ad uso abitativo, che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità entro il 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è sospesa sino al 31 giugno 2021. L'esenzione si applica anche a beneficio delle persone fisiche titolari di un immobile, concesso in locazione ad uso abitativo, che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità successivamente al 28 febbraio 2020, la cuie esecuzione è sospesa fino al 30 settembre 2021 o fino al 31 dicembre 2021. I soggetti beneficiari hanno diritto al rimborso della prima rata dell'IMU relativa all'anno 2021, versata entro il 16 giugno 2021.
LA 1° RATA IMU (ai sensi dell’art. comma 599 della Legge 178/2020 e dell’l’art. 6 sexies del D.L. 41/2021 “Decreto sostegni” convertitio con Legge 69/2021 per le seguenti fattispecie:
a) immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;
b) immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni;
c) immobili rientranti nella categoria catastale D2 e relative pertinenze, immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degliaffittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed&breakfast, dei residence e dei campeggi;
d) immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night club e simili;
e) immobili posseduti da soggetti passivi per i quali ricorrono le condizioni per la fruzione dei contributi a fondo perduti stanziati con il DL 41/2021 che qui di seguito si specificano:
IMPORTANTE: 1) per i soli immobili di cui alle lettere c) d) e) per poter beneficiare dell’esonero i soggetti passivi del tributo devono essere anche gestori delle attività ivi esercitate. 2) con riferimento a b&b, affitta camere, locazioni brevi ecc…. per beneficiare dell’esclusione l’attività deve essere svolta in forma imprenditoriale con corrispondenza tra gestore e soggetto passivo del tributo. |
Le modalità sono indicate accedendo al servizio IMU (imposta municipale propria)
SpID o CIE