Costituzione di Unione Civile

  • Servizio attivo

Costituzione di Unione Civile tra persone dello stesso sesso a Verbania.

Procedure per la costituzione di Unione Civile.

© Pixoos - Creative Commons Attributon–ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

A chi è rivolto

Cittadini italiani, comunitari o extracomunitari maggiorenni, dello stesso sesso e di stato libero.

Verbania

Chi può fare domanda

La richiesta di costituzione di unione civile, debitamente sottoscritta e corredata dai documenti di identità in corso di validità delle parti, può essere presentata da loro stesse, da una sola di loro oppure da una persona da loro delegata.

Descrizione

La Costituzione dell’Unione Civile è regolata dalla Legge 76/20016 ed è la formazione sociale costituita da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all'Ufficiale di Stato Civile con la quale le parti si scambiano il reciproco consenso a condividere la vita ed assumono reciproci obblighi.

Le parti, quando si uniscono, hanno infatti la possibilità di scegliere il regime della separazione dei beni con apposita dichiarazione oppure la legge straniera applicabile ai loro rapporti patrimoniali (se una o entrambe le parti sono cittadini stranieri). Invece, qualora non si optasse per la separazione dei beni o la legge straniera del caso, saranno soggetti al regime della comunione dei beni.

Come fare

La costituzione di Unione Civile si compone di due fasi:

La richiesta di costituzione dell'Unione Civile

La richiesta di costituzione dell'unione civile prevede che le parti dichiarino davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di loro scelta: i propri dati anagrafici, l'intenzione di costituire unione civile e la sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento. Tale richiesta viene formalizzata con la redazione di un verbale redatto dall’Ufficiale dello Stato Civile e sottoscritto dallo stesso unitamente alle parti.

Dal giorno dopo il processo verbale può avvenire la costituzione dell’Unione Civile, che deve comunque essere costituita entro 180 giorni.

La Costituzione dell'Unione Civile

Il Sindaco o un suo delegato, vestito in forma ufficiale, officerà la costituzione dove le parti dichiareranno di volersi unire civilmente alla presenza di due testimoni comunicando la scelta del regime patrimoniale

Verrà data lettura dei commi 11 e 12 dell’art. 1 della Legge 76/2016.

L’atto così formato verrà sottoscritto dall’Ufficiale dello Stato Civile, dalle parti e dai testimoni.

Le sedi, il costo e le modalità di pagamento

Nel Comune di Verbania ci si può unire presso: la Sede Municipale posta in Piazza Garibaldi; Villa Giulia; Villa Maioni – Biblioteca e presso la sede del Museo del Paesaggio. La data viene concordata con anticipo con l’Ufficiale dello Stato Civile secondo la disponibilità delle sede prescelta.

La costituzione dell'unione civile in una delle predette Sedi prevede i seguenti costi (aggiornati con Deliberazione di Giunta Comunale n. 270 del 22/07/2024):

Sede Municipale a Pallanza: 

  • gratuito per i residenti
  • 500,00 Euro per i non residenti

Villa Giulia:

  • 400,00 Euro per i residenti
  • 1.500,00 Euro per i non residenti

Villa Maioni (Biblioteca):

  • 300,00 Euro per i residenti
  • 600,00 Euro per i non residenti

Museo del paesaggio:

  • 400,00 Euro per i residenti
  • 600,00 Euro per i non residenti

A seguito di conferma della data e del luogo di celebrazione del matrimonio, l'Ufficiale dello Stato Civile emetterà apposito bollettino PagoPA per provvedere al pagamento del corrispettivo entro 30 giorni prima della data di celebrazione del matrimonio.

Per il pagamento relativo alle celebrazioni presso il Museo del Paesaggio, occorrerà invece effettuare un bonifico bancario intestato a: Associazione Museo del Paesaggio - IBAN: IT52H0306909606100000132217.

Cosa serve

In sede di richiesta della costituzione dell'Unione Civile è necessario presentare un documento di identità delle parti e, in caso di cittadini non italiani, il Nulla Osta rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata del proprio Paese.

Successivamente sarà richiesto di indicare le generalità dei testimoni, con le copie dei relativi documenti di identità.

Modulo dati testimoni e scelta del cognome

Comunicazione dei dati anagrafici dei testimoni e del cognome adottato dalla coppia unita

Richiesta di costituzione di Unione Civile

Richiesta di costituzione di Unione Civile

Cosa si ottiene

Certificato di unione civile

Estratto dell'atto di unione civile

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Pagamento tramite IBAN

Sede ufficio Stato civile

Edificio ubicato a Intra

Via F.lli Cervi, 5 - 28921 - Verbania

Orari al pubblico:

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Non è possibile costituire Unioni Civili nei casi in cui:

  • sussista per una delle parti, un vincolo matrimoniale o un vincolo di unione civile tra persone dello stesso sesso;
  • sia stata dichiarata l’interdizione di una delle parti per infermità di mente; se l’istanza d’interdizione è soltanto promossa, il Pubblico Ministero può chiedere che si sospenda il procedimento di costituzione dell’Unione Civile. In in tal caso il procedimento non può aver luogo finché la sentenza che ha pronunziato sull’istanza non sia passata in giudicato;
  • sussistano tra le parti rapporti di cui all’articolo 87, primo comma, del codice civile; non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano infatti le disposizioni di cui al medesimo articolo 87;
  • sia intervenuta la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l’altra parte.

Casi particolari

INTERPRETE

Se le parti non conoscono la lingua italiana dovranno essere assistiti da un interprete (munito di documento d'identità valido), del quale comunicheranno con congruo anticipo le generalità. L'interprete dovrà assisterli sia durante le pubblicazioni sia durante la celebrazione della cerimonia. Si precisa che l'Ufficio non fornisce l'interprete.

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542407

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542408

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542409

E-mail - Segreteria:
stato.civile@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Ufficio Stato civile

Il Servizio Stato Civile ha l'importante funzione di consentire l'individuazione della status della persona.

Nascite - Matrimoni - Separazioni - Cittadinanze - Decessi

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito