Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)

Adesione alla piattaforma ANSC.
Data:

09/10/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Rendiconto

Descrizione

CUP: F51F24007850006

Scopo: Favorire l'integrazione dell'Ente con l'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). L’ANSC è una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i Comuni, che permette di gestire digitalmente tutte le operazioni relative all'iscrizione, trascrizione, annotazione e conservazione degli atti nei registri dello Stato Civile.

Vantaggi per la PA: Con ANSC le amministrazioni potranno dialogare in maniera efficiente tra di loro, avendo a disposizione un punto di riferimento unico di dati e informazioni dello stato civile, dal quale poter reperire informazioni certe e sicure per poter erogare servizi integrati e più efficienti per i cittadini. Per la Pubblica Amministrazione significa guadagnare in efficienza superando le precedenti frammentazioni, ottimizzare le risorse, semplificare e automatizzare le operazioni relative ai servizi dello stato civile, consultare o estrarre dati, monitorare le attività ed effettuare analisi e statistiche.

Risultato finale: Integrazione dei gestionali dell'Ente in modalità Web service (servizi cooperativi forniti da ANSC). Tale integrazione permetterà agli ufficiali dello stato civile una gestione digitalizzata di tutti gli ambiti dello stato civile:

  • iscrizione degli atti dello stato civile;
  • comunicazione a fini della trascrizione;
  • registrazione delle annotazioni;
  • predisposizione delle comunicazioni verso altre amministrazioni;
  • predisposizioni delle comunicazioni anagrafiche;
  • ricezione delle notifiche da parte di altri comuni;
  • consultazione di atti presenti in piattaforma su scala nazionale;
  • rilascio di certificati e copie e gestione delle richieste relative al rilascio di estratti;
  • archiviazione di dati e atti e versamento in conservazione;
  • conservazione di dati e atti.

Finanziamento PNRR: € 14.030,00
Contributo dell'Amministrazione: € 0,00
Finanziamento soggetti terzi: € 0,00
Finanziamento complessivo: € 14.030,00

Fonte di finanziamento: Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall'Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell'ambito dell'Investimento 1.4 "Servizi e Cittadinanza Digitale", Misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)"

Atto di finanziamento:

Stato di attuazione del progetto: In fase di verifica ammissione candidatura

  • domanda n.104173 presentata in data 09/10/2024
  • ammissione candidatura in data 09/12/2024 protocollo n.64633/2024
  • assegnazione finanziamento in data 31/03/2025 protocollo n.18834/2025

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Transizione Digitale

La Transizione Digitale è l'attività di rivisitazione dei processi utilizzando tecnologie digitali, con l'obiettivo di renderli più efficienti, in quantità e qualità, rendendo la raccolta, e valutazione dei dati di processo più semplice, accessibile e rappresentativa.

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

09/10/2024

Data di inizio pubblicazione

09/10/2024

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

u_sinf010

Ultimo aggiornamento: 29/05/2025 16:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito