Competenze
- Assemblee e scioperi/adozione dei relativi adempimenti contrattuali obbligatori
- Azione di inserimento lavorativo del personale diversamente abile e categorie protette
- Gestione amministrativa delle trasferte della dirigenza e del personale dipendente
- Gestione dei procedimenti disciplinari dell’area della dirigenza e del personale delle categorie
- Gestione della banca dati del personale, con specifico riferimento agli aspetti giuridici, economici, di controllo presenze e di sviluppo di carriera, condivise in rete locale e supporto informatico-applicativo, analisi ed elaborazioni statistiche sul personale per esigenze interne e su richiesta di enti e amministrazioni esterne
- Gestione dell’anagrafe delle prestazioni
- Gestione delle procedure concorsuali e selettive e delle assunzioni, tecniche di assessment nelle procedure di reclutamento secondo i contenuti del piano triennale del fabbisogno e dei piani annuali, gestione delle procedure di mobilità esterna
- Gestione fondo lavoro straordinario e fondo straordinario consultazioni elettorali e relativi adempimenti
- gestione giuridica del rapporto di lavoro della dirigenza, del personale a tempo indeterminato e determinato e dei relativi provvedimenti (dimissione, collocamento a riposo, dispensa dal servizio, astensione, assenze a vario titolo), trasformazione del rapporto di lavoro
- Monitoraggio di concerto con il Segretario Generale e i Dirigenti, dei processi di mobilità interna del personale e istruttoria dei relativi provvedimenti
- Predisposizione regolamento e discipline inerenti l’applicazione di istituti contrattuali di legge
- Sostegno all’innovazione nell’ambito delle politiche di gestione del personale attraverso la graduale adozione di indagini sul benessere organizzativo
- Costituzione e gestione dei fondi accessori del personale e della dirigenza e relative procedure di calcolo e liquidazione degli istituti a essi riferiti
- Definizione del contratto decentrato di Ente per il personale del comparto e per l’area della dirigenza
- Definizione del piano triennale del fabbisogno del personale, su proposta del dirigente e secondo le linee di indirizzo dell’Amministrazione, tenuto conto della compatibilità finanziaria e in collaborazione con la dirigenza
- Gestione delle procedure di attribuzione e revoca degli incarichi dirigenziali
- Predisposizione dell’organigramma dell’Ente sulla base dell’assetto della macrostruttura vigente
- Gestione delle relazioni sindacali con le OO.SS e la RSU del comparto e la RSA della dirigenza, con particolare riguardo alla contrattazione decentrata integrativa di ente e di settore e delle procedure concertative
- Progettazione, gestione e monitoraggio del sistema di valutazione del personale del comparto e della dirigenza e definizione del sistema premiante
- Rilevazione delle esigenze del fabbisogno di sviluppo organizzativo espresse dalla dirigenza, tenuto conto degli obiettivi definiti dall’Amministrazione, finalizzata a ottimizzare l’efficacia e l’efficienza della gestione dei servizi
- Supporto al nucleo di valutazione con verbalizzazione delle sedute dello stesso
- Raccordo tra comitato unico di Garanzia e Amministrazione
- Analisi e predisposizione dei report dei dati economici del personale, previsione di spesa annuale e triennale del personale per capitolo di bilancio, valutazione di impatto economico del piano assunzionale
- Applicazione degli istituti contrattuali inerenti l’area della dirigenza e del comparto, adozione dei relativi provvedimenti
- Applicazione del contratto nazionale del Segretario Generale Comunale e applicazione del relativo trattamento accessorio
- Gestione amministrativa e contabile del personale dipendente sotto il profilo contrattuale, previdenziale, assicurativo, e fiscale
- Gestione dei rapporti con i creditori dei dipendenti oggetto di pignoramento presso terzi e gestione delle pratiche di cessione del quinto, inclusi i rapporti con le società finanziarie
- Gestione dei rapporti con istituti erariali, assicurativi e previdenziali per la correttezza delle posizioni fiscali e contributive dei dipendenti
- Gestione dei rapporti con la tesoreria comunale, monitoraggio costante dei mandati di pagamento relativamente al pagamenti degli stipendi
- Gestione delle pratiche inerenti il collocamento a riposo del personale dipendente corredate dai relativi calcoli economici e predisposizione dei relativi provvedimenti
- Predisposizione delle denunce fiscali connesse alla gestione del personale e dei redditi assimilati al lavoro dipendente (cantieri di lavoro), nonché gestioni dati richiesti da enti esterni per quanto attiene agli aspetti economici del personale; denunce contributive presso i vari istituti previdenziali e assicurativi