Sul territorio del Comune di Verbania ci sono una ventina di colonie gestite da singoli volontari/Associazioni di volontariato, in particolare l'Associazione Nati con la coda di Verbania.
I gatti liberi che vivono sul territorio comunale, ai sensi del regolamento comunale per la tutela degli animali, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.140 del 29 settembre 2005 e successive integrazioni, appartengono al patrimonio indisponile del Comune.
Le colonie feline sono tutelate, censite e monitorate dal Comune che annualmente, in collaborazione con le Associazioni di volontariato, singoli cittadini, aggiorna la mappatura e la trasmette al servizio veterinario dell'ASL VCO.
Le norme nazionali e regionali affidano ai Sindaci la tutela dei gatti randagi che vivono nelle colonie. Le modalità di gestione delle colonie nella Regione Piemonte sono definite da linee guida che hanno lo scopo di tutelare il benessere degli animali, controllarne la riproduzione, affidarne la tutela ad Associazioni animaliste.
La cattura dei gatti che vivono in stato di libertà è consentita solo per la sterilizzazione e per le cure sanitarie necessarie al loro benessere. I gatti, curati e sterilizzati, sono reintrodotti nel territorio.
Le colonie feline possono essere spostate dalla zona abitualmente frequentata ad altra zona preventivamente individuata solo per gravi e documentate necessità e lo spostamento ad altro sito idoneo all'accoglienza dei gatti è autorizzato dal Comune, previo parere del servizio veterinario dell'ASL VCO.
E' possibile rivolgersi al servizio per:
- richiedere informazioni in merito all'attività di cura e gestione delle colonie feline, svolta in collaborazione con Associazioni di volontariato/cittadini, per garantire il benessere dei gatti e per le attività di sterilizzazione al fine del contenimento della popolazione felina e la prevenzione del randagismo felino;
- segnalare criticità-problematiche rilevate riguardanti la gestione delle colonie feline o dei gatti liberi;
- segnalare la propria disponibilità a diventare volontari e volontarie e ampliare così il numero di singoli o iscritti ad Associazioni che forniscono un prezioso aiuto concreto quotidiano e vigilano sul benessere di questi animali, dedicando tempo e risorse.