Stipula contratto locazione a Canone Concordato

  • Servizio attivo

La stipula dei nuovi contratti di locazione a canone concordato deve tenere conto del rinnovo degli accordi territoriali

I contratti di locazione a canone concordati prevedono l’applicazione di una serie di agevolazioni fiscali, valide sia per il proprietario che per l’inquilino.

A chi è rivolto

Conduttori (proprietari di casa) o Locatari (inquilini) che hanno necessità di supporto e assistenza per la stipula di un contratto di locazione a Canone concordato 

Verbania

Descrizione

Al fine di incentivare il mercato delle locazioni, l’articolo 2, comma 3, della Legge n. 431/98 ha introdotto nel nostro ordinamento una tipologia alternativa al classico contratto di locazione stipulato in forma libera con vincolo di durata di quattro anni prorogabile per altri quattro (c.d. “4+4“). Si tratta dei contratti a canone concordato, per i quali la durata obbligatoria prevista è di tre anni, prorogabili per altri due (c.d. “3+2“), "4+2", "5+2", "6+2" oltre al contratto transitorio.

L’elemento più importante per la scelta di un contratto di locazione a canone concordato riguarda la possibilità di godere di importanti agevolazioni sia per il proprietario che per l’inquilino.

Proprietari:

  • Riduzione della base imponibile Irpef;
  • Riduzione della base imponibile per l’imposta di registro;
  • Riduzione aliquota cedolare secca;
  • Possibilità di beneficiare di detrazioni comunali (IMU).

Inquilini:

1) Il proprietario dell’immobile non potrà scegliere liberamente il prezzo dell’affitto, ma dovrà fissarlo tenendo in considerazione un range specifico, fissato dall’accordo territoriale;

2) Se l’immobile risulta essere adibito ad abitazione principale, è possibile usufruire di agevolazioni fiscali ai fini Irpef.

Come fare

Prima della registrazione del contratto presso l'Agenzie delle Entrate, ai fini di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste, sarà necessario richiedere alle organizzazioni firmatarie degli accordi territoriali il rilascio di un’apposita attestazione (asseverazione). Tale documento servirà per certificare che il contenuto del contratto è conforme a quanto previsto dall’accordo territoriale e che quindi rispetta i requisiti previsti.

Cosa si ottiene

Agevolazione fiscale

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

- Euro

assistenza Comune

Ulteriori informazioni

Accordo Territoriale 2023

Accordo Territoriale Associazioni e Sindacati con il Comune di Verbania

Cartografia 2023 - Allegato A

Vista aerea zone di interesse comune di Verbania.

Aree Territoriali - Allegato B

Suddivisione aree territoriali omogenee individuate per la definizione delle fasce di oscillazione dei canoni

Definizione MQ. Utile - Allegato C

Definizione MQ. - allegato C

Tabella delle Subfasce e dei Punteggi - Allegato D

Tabella delle subfasce e dei punteggi contratti concordati transitori - allegato D

Tabella delle Subfasce e dei Punteggi - Allegato -D Bis

Tabella delle subfasce e dei punteggi per studenti universitari - allegato D Bis

Tabella Affitto Euro al Mq. - Allegato E-H

Tabella per il calcolo dell'affitto (euro al mq.) per anni di contratto suddiviso per fasce - allegati E/H

Tabella Oneri e Accessori - Allegato I

Tabella oneri e accessori ripartizione fra locatore e conduttore - allegato I

Attestazione di Rispondenza - Allegato L

Modulo attestazione di rispondenza - Allegato L

Elenco Associazioni Firmatarie

Elenco Sindacati inquilini e Associazioni dei proprietari per asseverazione contratti di locazione.

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542254

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 5422275

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 5422267

E-mail - Segreteria:
erp@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

Lun
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Mar
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Ven
8:30 - 12:30
Valido dal 01/02/2020

Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica

L'ufficio ERP si occupa di alloggi di proprietà pubblica messi a disposizione dai singoli Comuni, sulla base di leggi regionali, che consentono ai cittadini in condizioni di vulnerabilità e difficoltà economica di prendere in affitto appartamenti a canoni agevolati.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito