A chi è rivolto
Soggetti con disabilità residenti nel Comune di Verbania. I cittadini possono richiedere di essere ammessi alla fruizione del Servizio Trasporto Disabili per uno o più dei seguenti motivi:
a) Accompagnamento (andata e ritorno) dal domicilio all'istituto di istruzione (di qualsiasi ordine e grado) qualora risulti impossibile fruire dell'ordinario servizio di trasporto scolastico;
b) Accompagnamento (andata e ritorno) dal domicilio a strutture sanitarie, socioeducative, sanitarie per cure mediche e/o riabilitative.
L'utente non potrà fruire più volte in uno stesso giorno del trasporto per la medesima finalità. Potrà invece fruire del trasporto nello stesso giorno per finalità diverse.
L'ammissione al servizio di cui alla lettera b) è subordinata alla presentazione da parte degli interessati di una richiesta motivata e documentata e che comprenda il quadro completo delle esigenze di trasporto.
Chi può fare domanda
Le richieste di ammissione al servizio devono essere corredate dai seguenti documenti:
a) certificato della Commissione medica attestante il tipo di invalidità;
b) certificato del Medico di Famiglia attestante l'impossibilità di utilizzare i mezzi pubblici di trasporto;
c) altri certificati medici utili;
d) auto-dichiarazione sull'impossibilità di familiari o di altri conviventi, di effettuare il trasporto;
e) certificato ISEE del nucleo familiare.
I certificati di cui alle lettere a), b) e c) vanno presentati solo al momento della prima richiesta, salvo variazioni dello stato di disabilità, nel qual caso i certificati vanno aggiornati.
L'auto-dichiarazione di cui alla lettera d) va presentata ad ogni rinnovo della richiesta.
Il certificato di cui alla lettera e) va presentato ad ogni nuova richiesta, e comunque al massimo entro 12 mesi del precedente.
Passata la domanda al vaglio del Consorzio dei Servizi Sociali, il Comune comunica all'utente lo scaglione di reddito a cui è stato assegnato, ed il costo del servizio. Dopo l'accettazione da parte dell'utente delle condizioni del servizio e della compartecipazione alla spesa, l'autorizzazione al servizio viene inviata al Settore o al soggetto terzo gestore, il quale provvede ad organizzare il Servizio.