Pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio.

Pubblicazioni matrimonio
© Sandy Millar su Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a chiunque desideri sposarsi secondo quanto stabilito per il matrimonio dal Codice Civile.

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario che almeno uno dei futuri sposi sia residente nel Comune in cui si fa la richiesta.

Verbania

Descrizione

Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio, una comunicazione dell'intenzione di sposarsi a cura dell'Ufficiale di Stato Civile nel comune dove almeno uno degli sposi ha la residenza. 

Dopo l'invio della domanda e la firma del verbale di pubblicazione alla presenza di un ufficiale di stato civile, il Comune provvede alla pubblicazione di matrimonio all'Albo pretorio on-line (scheda Pubblicazioni di Stato Civile) sul sito web del Comune, per un periodo di almeno 8 giorni consecutivi. Questo atto serve a rendere nota l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio in modo che chiunque ne abbia interesse possa fare eventuali opposizioni. Con la pubblicazione di matrimonio viene accertata l'insussistenza di impedimenti al matrimonio. 

Trascorsi almeno 11 giorni dalla pubblicazione il Comune elaborerà il certificato di pubblicazione del matrimonio, necessario per sposarsi. Il matrimonio potrà essere celebrato entro 180 giorni dalla data di pubblicazione dell'atto, trascorsi i quali la procedura verrà considerata scaduta e occorrerà ripresentare la domanda..

Le pubblicazioni di matrimonio sono obbligatorie per i cittadini italiani o stranieri che celebrano il matrimonio in Italia, mentre non lo sono per i cittadini italiani che celebrano il matrimonio all’estero (salvo che le pubblicazioni siano richieste dalle Autorità del Paese straniero di celebrazione del matrimonio).

L'Ufficiale dello Stato Civile rilascia agli sposi, nel caso di matrimonio religioso, il certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al Parroco (in caso di matrimonio celebrato con rito cattolico) o l'autorizzazione al matrimonio da consegnare al Ministro di Culto (in caso di matrimonio celebrato con altri riti acattolici).

Mentre nel caso di matrimonio con rito civile da celebrarsi in altro Comune italiano, si trasmette d'ufficio l'atto di “delega” a favore del Sindaco del Comune prescelto.

Come fare

La richiesta di pubblicazione di matrimonio può essere presentata da uno dei futuri sposi o da un delegato. Bisogna indicare alcuni dati relativi ai futuri sposi e alcune informazioni relative al matrimonio che si intende celebrare.

Un funzionario dell'ufficio Stato Civile prenderà in carico la richiesta e potrà approvarla, rifiutarla o richiedere integrazioni.

La richiesta di pubblicazione dà inizio all'avvio del procedimento e l'Ufficiale dello Stato Civile provvede quindi ad accertare l'identità ed i dati dei futuri sposi al fine di acquisire tutta la documentazione necessaria per poter procedere.

Acquisita tale documentazione, l'Ufficiale dello Stato Civile, previo appuntamento concordato, alla presenza di entrambi gli sposi procede alla lettura ed alla firma dell'apposito verbale. In tale occasione, occorre presentarsi con:

  • n. 1 marca da bollo da Euro 16,00 nel caso i nubendi siano entrambi residenti in Verbania;
  • n. 2 marche da bollo da Euro 16,00 nel caso in cui uno dei due nubendi sia residente in un altro Comune.
  • oltre alle marche precedenti è necessario portare un'ulteriore marca da bollo da Euro 16,00 nel caso di celebrazione di matrimonio civile in un Comune diverso da quelli di pubblicazione.

Celebrazione del matrimonio

Procedure per la celebrazione di un matrimonio a Verbania.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inoltrare la richiesta è necessario presentare la seguente documentazione:

  • in caso di richiesta inviata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario;
  • documento d'identità degli sposi;
  • in caso di presenza di un interprete, documento d'identità dell'interprete (se gli sposi hanno nazionalità straniera e non conoscono la lingua italiana);
  • in caso di sposi minorenni, autorizzazione del Tribunale dei Minori;
  • in caso di sposi stranieri, passaporto e nulla osta (o documento analogo) rilasciato dal Consolato di riferimento;
  • in caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro del culto

Tempi e scadenze

14 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

N.1 marca da bollo da 16 euro
16,00 Euro

se gli sposi sono entrambi residenti a Verbania (da consegnare presso l'ufficio in occasione della firma del verbale di pubblicazione)

N.2 marche da bollo da 16 euro
32,00 Euro

se solo uno dei due sposi è residente a Verbania (da consegnare presso l'ufficio in occasione della firma del verbale di pubblicazione)

N.1 marca da bollo da 16 euro
16,00 Euro

aggiuntiva nel caso di celebrazione di matrimonio civile in un Comune diverso da quelli di pubblicazione (da consegnare presso l'ufficio in occasione della firma del verbale di pubblicazione)

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Sede Istituzionale

Edificio della sede istituzionale del Comune di Verbania ubicato a Pallanza

Piazza Garibaldi, 15 - 28922 - Verbania

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Mar
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Ven
8:30 - 12:30
Valido dal 01/12/2024
Periodo di chiusura
Lun
9:30 - 12:30, 14:30 - 17:00
Mar
9:30 - 12:30
Mer
9:30 - 12:30
Gio
9:30 - 12:30
Ven
9:30 - 12:30
Valido dal 01/02/2020

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542407

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542408

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542409

E-mail - Segreteria:
stato.civile@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Ufficio Stato civile

Il Servizio Stato Civile ha l'importante funzione di consentire l'individuazione della status della persona.

Nascite - Matrimoni - Separazioni - Cittadinanze - Decessi

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito