Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.) - Testamento Biologico

  • Servizio attivo

Esprimere indicazioni in merito ai trattamenti sanitari e terapeutici che si intendono ricevere in caso di incapacità di scegliere in modo autonomo.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Verbania

Chi può fare domanda

Possono depositare una Disposizione Anticipata di Trattamento (D.A.T.), le persone che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • Maggiore età;
  • Capacità di intendere e di volere;
  • Residenza nel Comune di Verbania.

Descrizione

Con la Disposizione Anticipata di Trattamento (c.d. D.A.T. o anche "testamento biologico"), ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.

Per la stesura della D.A.T. ci si può far aiutare dal proprio medico di fiducia, così da poter anche ricevere le informazioni sanitarie necessarie per scegliere i trattamenti che si intende accettare/rifiutare in maniera consapevole.

Come fare

La D.A.T. può essere redatta per atto pubblico o scrittura privata (autenticata o meno) recante firma autografa e consegnata, con il modulo di presentazione della stessa, personalmente dal disponente presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Verbania.

All'atto del deposito della D.A.T., l'Ufficiale dello Stato Civile consegna una ricevuta al disponente.

L'Ufficiale dello Stato Civile provvederà al deposito sulla piattaforma della Banca Dati Nazionale, qualora lo stesso deposito venga espressamente autorizzato dall'interessato.

Sulla base di quanto disposto dal D.M. n. 168 del 10/12/2019:

  • a partire dal 1° febbraio 2020, ai fini della trasmissione delle copie delle D.A.T. alla Banca Dati Nazionale, dovrà essere acquisito l'esplicito consenso del disponente, al quale, pertanto, dovrà essere informato di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 sulla privacy, noto anche come GDPR, relativo alla protezione dei dati personali;
  • le copie delle D.A.T. depositate prima del 01/02/2020, da acquisire alla Banca Dati Nazionale entro il 31/07/2020, poiché prive di esplicito consenso del disponente, potranno, su richiesta dello stesso disponente, essere cancellate con le modalità previste dall'informativa rese ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 per il trattamento dei dati raccolti nella Banca Dati Nazionale per le D.A.T.

CONSULTAZIONE D.A.T. DEPOSITATA SULLA BANCA DATI NAZIONALE

Possono accedere ai servizi di consultazione delle D.A.T. registrate alla Banca Dati Nazionale, attraverso autenticazione SPID o CNS, il disponente e il fiduciario eventualmente da lui nominato nonché il medico che ha in cura il disponente in situazioni di incapacità di autodeterminarsi ed è chiamato ad effettuare accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche o eseguire trattamenti sanitari sul disponente.

Cosa serve

Per la redazione e predisposizione della D.A.T. - Testamento Biologico non esiste un modulo prestampato. Il contenuto e le scelte sui trattamenti sanitari da ricevere sono indicate dall'interessato.

La DAT è depositata insieme al modulo di presentazione ed alla copia dei documenti di identità in corso di validità del disponente e dell'eventuale fiduciario, se nominato.

Si precisa che l'addetto dell'Ufficio ricevente:

  • non è responsabile di quanto dichiarato nella D.A.T. e dei documenti eventualmente ad essa allegati;
  • non partecipa alla redazione del né può fornire informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa, dovendosi limitare a verificare i presupposti della consegna, con riguardo all'identità, alla residenza del consegnante nel Comune e alla presenza della firma autografa sulla disposizione.

Modulo presentazione DAT

Istanza da presentare all'Ufficio di Stato Civile per il deposito della propria DAT-testamento biologico alla Banca Dati Nazionale

Accettazione del Fiduciario

Modulo di accettazione del fiduciario riportato nella propria D.A.T.. Il fiduciario dovrà firmarlo ed allegare il proprio documento di identità.

Cosa si ottiene

Ricevuta di avvenuta trasmissione dell'istanza alla Corte d'Appello per l'iscrizione all'albo

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede ufficio Stato civile

Edificio ubicato a Intra

Via F.lli Cervi, 5 - 28921 - Verbania

Orari al pubblico:

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Casi particolari

FIDUCIARIO

Nella D.A.T. il disponente ha la facoltà di nominare un fiduciario che sostituisca il disponente divenuto incapace nei rapporti con i medici e la struttura sanitaria. Il fiduciario deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere. L'accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione della D.A.T. o con atto successivo, che deve essere allegato alla D.A.T. L'incarico al fiduciario può essere revocato dal disponente in qualsiasi momento, con le stesse modalità previste per la nomina e senza obbligo di motivazione, così lo stesso fiduciario può rinunciarvi.

Nel caso in cui la D.A.T. non contenga l'indicazione del fiduciario o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o sia divenuto incapace, la DAT mantiene efficacia in merito alla volontà del disponente e, in caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un Amministratore di sostegno.

REVOCA DELLA D.A.T.

L’iscrizione al Registro potrà essere revocata dal Disponente in qualunque momento, ritirando la disposizione depositata in precedenza.

MODIFICA DELLA D.A.T.

Il Disponente può modificare la propria D.A.T. in qualunque momento. Ciò sarà possibile ritirando la D.A.T. precedentemente consegnata e presentandone una nuova.

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542407

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542408

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542409

E-mail - Segreteria:
stato.civile@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Ufficio Stato civile

Il Servizio Stato Civile ha l'importante funzione di consentire l'individuazione della status della persona.

Nascite - Matrimoni - Separazioni - Cittadinanze - Decessi

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito