Denuncia di decesso

  • Servizio attivo

Entro 24 ore dal decesso di una persona è necessario presentare la relativa denuncia di morte.

La denuncia di decesso riguarda gli eventi di morte avvenuti sul territorio Comunale, relativo a cittadini residenti e non residenti, italiani e stranieri.

© Nerina60 - Creative Commons Attributon–ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

A chi è rivolto

La denuncia di morte, per la formazione dell'atto di morte da registrare nei registri di Stato Civile, può essere fatta direttamente dai famigliari, da un loro delegato o da altra persona informata del decesso. Tuttavia la denuncia viene presentata generalmente dall'Agenzia Funebre incaricata dagli stessi famigliari.

Verbania

Descrizione

La denuncia di morte è obbligatoria per legge e deve essere resa entro 24 ore dall'evento all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso.

L'Ufficiale di Stato Civile, invierà copia dell'atto di morte redatto anche al Comune di residenza del defunto, qualora questo non coincida con il Comune di decesso. In tal modo eventuale certificazione potrà essere richiesta dagli interessati sia nel Comune di ricezione della denuncia di morte sia in quello di ultima residenza della persona deceduta.

I dati del decesso vengono inviati telematicamente ad altri Enti pubblici, quali l’Agenzia delle Entrate e l’INPS.

Come fare

Nel caso in cui la persona sia deceduta in un'abitazione privata, è necessario:

  • avvisare il medico curante che dovrà compilare la scheda ISTAT;
  • avvisare il Distretto Socio-Sanitario, che provvederà ad inviare il medico necroscopo o altro medico che dovrà accertare il decesso;
  • consegnare la documentazione all'Ufficio di Stato Civile per la redazione dell'atto di morte.

Nel caso in cui invece la persona sia deceduta in Ospedale o in una Casa di Cura, è necessario:

  • ritirare presso l'Ufficio di Anatomia Patologica il certificato necroscopico e la scheda ISTAT;
  • consegnare la documentazione all'Ufficio di Stato Civile del Comune per la redazione dell'atto di morte.

La famiglia, incaricando un'Impresa di Pompe Funebri, non dovrà pensare al disbrigo di queste pratiche, che verranno svolte autonomamente dalla ditta incaricata.

Cosa serve

Per la denuncia di morte bisogna consegnare all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di decesso:

  • il certificato del medico che ha accertato il decesso (il c.d. avviso di morte nel caso di decesso avvenuto in ospedale o altra struttura sanitaria);
  • la scheda ISTAT compilata dal medico incaricato;
  • il certificato rilasciato dal medico necroscopo;
  • in caso di morte violenta è necessario anche il preventivo nulla-osta della Procura della Repubblica.

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542407

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542408

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542409

E-mail - Segreteria:
stato.civile@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Ufficio Stato civile

Il Servizio Stato Civile ha l'importante funzione di consentire l'individuazione della status della persona.

Nascite - Matrimoni - Separazioni - Cittadinanze - Decessi

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito