Costituzione convivenza di fatto

  • Servizio attivo

Richiesta costituzione convivenza di fatto

La convivenza di fatto è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza materiale e morale.

© Cottombro - PEXELS

A chi è rivolto

Cittadini italiani comunitari ed extracomunitari di stato libero conviventi e residenti nel medesimo Comune.

Verbania

Chi può fare domanda

  • Cittadini italiani comunitari ed extracomunitari;
  • Maggiorenni;
  • Essere uniti stabilmente da legami affettivi di coppia con reciproca assistenza morale e materiale;
  • Residenza nel Comune di Verbania;
  • Coabitazione e iscrizione sullo stesso stato di famiglia;

Descrizione

Con la costituzione della convivenza di fatto le due parti assumono una serie di diritti:

  • Hanno gli stessi diritti spettanti al coniuge nei casi previsti dall'ordinamento penitenziario;
  • In caso di malattia o di ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di visita, di assistenza nonché di accesso alle informazioni personali, secondo le regole di organizzazione delle strutture ospedaliere o di assistenza pubbliche, private o convenzionate, previste per i coniugi e i familiari;
  • Ciascun convivente di fatto può designare l'altro quale suo rappresentante con poteri pieni o limitati: in caso di malattia che comporta incapacità di intendere e volere, per le decisione in materia di salute;
  • In caso di morte, per quanto riguarda la donazione di organi, le modalità di trattamento del corpo e le celebrazioni funerarie;
  • Hanno diritti inerenti la casa di abitazione in caso di morte del conduttore;
  • Nel caso in cui l'appartenenza a un nucleo familiare costituisca titolo di preferenza nelle graduatorie per l'assegnazione di alloggi di edilizia popolare possono goderne, a parità di condizioni;
  • Hanno diritti nell'ambito delle attività di impresa familiare;
  • Uno dei conviventi di fatto può essere nominato tutore, curatore o amministratore di sostegno dell'altro qualora sia dichiarato interdetto o inabilitato;
  • Hanno gli stessi diritti del coniuge per il risarcimento del danno nel caso di decesso di una parte derivante da fatto illecito di un terzo.

Come fare

  • Compilare il modulo di richiesta di costituzione convivenza di fatto in tutte le sue parti e allegare copia del documento di identità di entrambi i dichiaranti.
  • Inviare il modulo e documenti di identità ad anagrafe@comune.verbania.it

Cosa serve

Gli interessati devono presentare un'apposita dichiarazione sottoscritta da entrambi unitamente alle copie dei documenti di identità.

Modulo convivenza di fatto

Modulo convivenza di fatto

Tempi e scadenze

45 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede ufficio Anagrafe

Edificio ubicato a Intra

Via F.lli Cervi, 5 - 28921 - Verbania

Orari al pubblico:

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Impedimenti:

• Sussistenza, per una delle due parti, di un vincolo di matrimonio o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso (fino al momento dell'annotazione dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili sull'atto di matrimonio);
• Rapporti di parentela, affinità, adozione tra le due parti.

Attenzione: al fine della verifica dei requisiti previsti dalla Legge, i cittadini comunitari ed extracomunitari devono presentare un'attestazione consolare relativa all'insussistenza dei vincoli di parentela, affinità, adozione, matrimonio e unione civile.

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542401

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0323 542404

E-mail - Segreteria:
anagrafe@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Ufficio Anagrafe

L'ufficio anagrafe si occupa di registrare e di mantenere, nel registro dell'anagrafe della popolazione residente (ANPR), le posizioni delle persone singole, delle famiglie e delle convivenze che hanno stabilito la propria residenza nel comune.

Certificati anagrafici - Variazioni di residenza - Carta d’identità

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito