A chi è rivolto
I principali destinatari del Servizio sono:
- Tutti i cittadini di nazionalità italiana, di un paese dell’Unione Europea, o cittadini non appartenenti all’U.E. in possesso di un regolare titolo di soggiorno;
- residenti o aventi attività lavorativa da almeno un anno nel Comune sede di Agenzia o nei Comuni appartenenti alla medesima rete di Agenzie;
- aventi un ISEE inferiore a 26.000 euro;
- non titolari (richiedente e altri componenti del nucleo famigliare) di diritti esclusivi di proprietà (salvo la nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9, ubicati in qualunque località del territorio nazionale o su uno i più immobili di categoria catastale A3, ubicati sul territorio della provincia di residenza.
Chi può fare domanda
E' rivolto a tutti i cittadinidi nazionalità italiana, di un paese dell'Unione Europea, oppure cittadini stranieri, non appartenenti all'Unione Europea in possesso di regolare permesso di soggiorno, che si trovano in una condizione di fragilità del nucleo esempio: perdita o riduzione dell'orario di lavoro, malattia grave di un componente il nucleo familiare, sfratto o pignoramento immobiliare.