Certificato di idoneità alloggio

  • Servizio attivo

Richiesta di Certificato di Idoneità Alloggio

Richiesta di rilascio del certificato di idoneità dell'alloggio.

A chi è rivolto

Cittadini extracomunitari che devono dimostrare di disporre di un alloggio conforme ai requisiti di idoneità.

Verbania

Chi può fare domanda

Possono fare domanda:

  • il proprietario dell'immobile;
  • la persona che risiede nell'alloggio e che ha bisogno del certificato;
  • un procuratore-delegato appositamente conferito tramite procura speciale-delega.

Descrizione

Il certificato di idoneità alloggiativa è il documento che dimostra che il cittadino extracomunitario dispone di un alloggio conforme ai requisiti di idoneità.

Questo certificato si richiede per ottenere:

  • emersione lavoro irregorale di cittadini extracomunitari;
  • il permesso di soggiorno CE (art. 9 D.Lgs 286/98 e ss.mm.ii);
  • il contratto di soggiorno per lavoro subordinato (art. 5-bis D.Lgs. 286/98 e ss.mm.ii);
  • coesione familiare e ricongiungimento familiare (art. 29 c 3 lett. a del D. Lg.s 286/98 e ss.mm.ii).

L'alloggo è considerato idoneo se:

  • si trova in condizioni igienico sanitarie compatibili con l'uso di abitazione;
  • è dotato di allacciamento idrico, elettrico e fognario;
  • gli impianti sono conformi alle normative vigenti in materia;
  • è presente almeno un servizio igienico dotato di lavabo, wc, aerato direttamente (ocon ventilazione forzata) e dotato di allacciamento idrico e fognario.

Sul certificato viene inoltre riportato il numero massimo di persone che possono occupare l'alloggio.

Come fare

Per ricevere il certificato di idoneità alloggio, bisogna:

  • compilare la modulistica;
  • indicare per quale motivo si richiede il rilascio del certificato (p.es. permesso di soggiorno, ricongiungimento familiare, ecc.);
  • allegare tutta la documentazione richiesta.

Cosa serve

  • modulistica compilata;
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia leggibile e non ridotta della planimetria catastale dell'alloggio, oppure una copia della planimetria allegata all'atto concessorio depositato in comune, precisandone gli estremi;
  • ricevuta di versamento dei diritti di segreteria Euro 26,00 (Delibera GC 507 del 06/12/2023);
  • due marche da bollo da Euro 16,00.

Inoltre se si chiede il rinnovo del certificato:

  • copia di precedente certificato di idoneità alloggiativa;
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio (vedi allegato B);

Inoltre se si richiede il certificato per ricongiungimento, coesione familiare, si deve allegare:

  • autocertificazione requisiti igienico-sanitari resi dal proprietario (vedi modello allegato);
  • certificazione di conformità degli impianti ai sensi del D.M. 37/08.

Certificato di Idoneità Alloggio - Domanda e allegati

Certificato di Idoneità Alloggio - Domanda

Cosa si ottiene

Certificato

La contatteremo quando il certificato sarà pronto (indicare numero di telefono o indirizzo e-mail sul modulo di richiesta).

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

15 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di segreteria
26,00 Euro

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542486

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0323 542490

E-mail - Segreteria:
edilizia.privata@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

Lun
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Mar
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Ven
8:30 - 12:30
Valido dal 01/02/2020

Ufficio Edilizia Privata

Gestisce i permessi di costruire, le denunce di inizio attività, le destinazioni d'uso degli immobili. Svolge funzioni amministrative in materia edilizia: rilascia certificazioni/dichiarazioni, esamina progetti, istanze e contenziosi, emette pareri.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito