Autorizzazioni in deroga alle emissioni acustiche

  • Servizio attivo

Le attività di intrattenimento svolte all’interno di edifici e/o su area esterna di proprietà privata, sono tenute al rispetto dei limiti acustici.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Verbania

Chi può fare domanda

Associazioni, imprese o pubblici esercizi che devono svolgere un'attività rumorosa.

Descrizione

La Legge n° 447/95 "Legge Quadro sull'inquinamento acustico", la Legge regionale n° 52/2000 e il Regolamento comunale del Piano di classificazione acustica consentono a chi svolge un'attività rumorosa temporanea di chiedere al Sindaco una deroga ai limiti acustici previsti dal Regolamento comunale e dalla normativa vigente.

Le attività rumorose temporanee autorizzabili in deroga ai limiti acustici sono le seguenti:

Aree di pubblico spettacolo (art. 7.1 del Regolamento)

Parco Arena (area esterna Teatro il Maggiore), Lido di Suna, Villa Giulia, Stadio Pedroli
Fino a 30 giorni all'anno: dalle 9.00 alle 22.00
Fino a 3 giorni all'anno: dalle 22.00 alle 24.00
Occorre presentare istanza semplificata di deroga acustica (ALLEGATO A)

Oltre la durata sopra indicata

Parco Arena
Tutti i giorni: fino alle 01.00

Lido di Suna, Villa Giulia, Stadio Pedroli
Dal lunedì al giovedì fino alle 24.00;
Venerdì, sabato, domenica, festivi e prefestivi: fino alle 00.30

Occorre presentare istanza ordinaria di deroga acustica (ALLEGATO B), con valutazione previsionale di impatto acustico.

Attività di intrattenimento musicale e manifestazioni su suolo pubblico (art. 7.2 del Regolamento)

Attività e le manifestazioni temporanee (feste popolari, sfilate di carri allegorici, marce di bande musicali, eventi sportivi, mercati, fiere, luna park, circhi, ecc.)
Tutti i giorni: dalle 9.00 alle 24.00
Si intendono autorizzate in deroga senza presentazione di istanza.

Oltre gli orari sopra indicati potranno essere autorizzate in deroga esclusivamente eventuali manifestazioni organizzate o patrocinate dal Comune; occorre presentare istanza semplificata di deroga acustica (ALLEGATO A) per la valutazione in Giunta Comunale.

Attività di intrattenimento musicale svolte dai bar, ristoranti, ecc. su plateatico esterno (art. 7.2 del Regolamento)

Dal lunedì al giovedì: dalle 9.30 alle 12.30; dalle 14.30 alle 23.30
Venerdì, sabato, domenica, festivi e prefestivi: dalle 9.30 alle 12.30; dalle 14.30 alle 00.30

Attività di cantiere (art. 7.3 del Regolamento)

Cantieri fino a 3 giorni
Giorni feriali: dalle 8.00 alle 20.00
Si intendono autorizzate in deroga senza presentazione di istanza.

Lavori edili di ristrutturazione in edifici esistenti:
Giorni feriali (sabato compreso): dalle 8.00 alle 20.00
Giorni festivi: dalle 10.00 alle 12.00; dalle 15.00 alle 20.00
Si intendono autorizzate in deroga senza presentazione di istanza.

Cantieri fino a 60 giorni
Tutti i giorni: dalle 8.00 alle 20.00 (con pausa di almeno 1 ora tra le 12.00 e le 15.00)
Occorre presentare istanza semplificata di deroga acustica (ALLEGATO C).

Cantieri oltre i 60 giorni
Tutti i giorni: fascia oraria esclusivamente diurna
Occorre presentare istanza ordinaria di deroga acustica (ALLEGATO D), con valutazione previsionale di impatto acustico.

Altre attività

Si intendono autorizzati all'eventuale superamento dei limiti acustici, senza presentazione di istanza, tutte le attività di raccolta e compattamento dei rifiuti solidi urbani, manutenzione suolo pubblico, spazzamento strade, manutenzione di aree verdi pubbliche e private, gli interventi di protezione civile, di pronto intervento, compresi quelli sulle reti di urbanizzazione primaria e quelli eseguiti a salvaguardia della pubblica incolumità.

Per quanto riguarda gli orari in cui è consentito utilizzare attrezzature rumorose, consultare il Regolamento di Polizia Urbana.

Come fare

Compilare la modulistica dedicata nell'apposita sezione (vedasi Regolamento di applicazione allegato)

Cosa serve

Istanza semplificata di autorizzazione in deroga per aree di pubblico spettacolo e manifestazioni all’aperto in luogo pubblico - MODULO A (da compilarsi nell'apposita sezione)

Istanza ordinaria di autorizzazione in deroga per aree di pubblico spettacolo - MODULO B (da compilarsi nell'apposita sezione) + VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO

Istanza semplificata di autorizzazione in deroga per cantieri di lavoro - MODULO C (da compilarsi nell'apposita sezione)

Istanza ordinaria di autorizzazione in deroga per cantieri di lavoro - MODULO D (da compilarsi nell'apposita sezione) + VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO

La documentazione può essere inviata via e-mail all'indirizzo: ambiente@comune.verbania.it oppure consegnata all'Ufficio protocollo presso la sede municipale di Pallanza.

Autorizzazione in deroga - Modulo "A" istanza semplificata

Autorizzazione in deroga - Modulo "A" istanza semplificata per aree di pubblico spettacolo e manifestazioni all'aperto

Autorizzazione in deroga - Modulo "B" istanza ordinaria

Autorizzazione in deroga - Modulo "B" istanza ordinaria per aree di pubblico spettacolo

Autorizzazione in deroga - Modulo "C" istanza semplificata

Autorizzazione in deroga - Modulo "C" istanza semplificata per cantieri di lavoro

Autorizzazione in deroga - Modulo "D" istanza ordinaria

Autorizzazione in deroga - Modulo "D" istanza ordinaria per cantieri di lavoro

Cosa si ottiene

Autorizzazione

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

10 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede uffici Comunali di Intra

Edificio ubicato a Intra

Via F.lli Cervi, 5 - 28921 - Verbania

Orari al pubblico:

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

ATTENZIONE: lunedì solo su appuntamento; è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 11:00 (su prenotazione)
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

ATTENZIONE: lunedì solo su appuntamento; è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 11:00 (su prenotazione)
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

ATTENZIONE: lunedì solo su appuntamento; è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 11:00 (su prenotazione)
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

sportello per supporto tecnico/specialistico; è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello in video conferenza tramite il portale Prenotazione on-line

Mar
10:00 - 12:30
Mer
10:00 - 13:00
Valido dal 01/02/2020
Periodo di chiusura
Mer
10:00 - 12:00
Valido dal 31/01/2020
Lun
9:30 - 12:00
Mar
9:30 - 12:00
Mer
9:30 - 12:00
Gio
9:30 - 12:00
Ven
9:30 - 12:00
Valido dal 01/12/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito