Autentica di firma

  • Servizio attivo

Autentica di sottoscrizione

L'autenticazione di firma è l’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza.

© pixabay.com - PIXABAY

A chi è rivolto

Le autentiche di firma possono essere fatte in qualsiasi ufficio anagrafe indipendentemente dal Comune di residenza.

Verbania

Chi può fare domanda

Tutti i cittadini che devono autenticare la propria firma apposta su un documento.

Descrizione

L'autenticazione delle sottoscrizioni è regolata dall'art. 21 DPR 445-2000 ss.mm.ii.:

1. L'autenticità della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonché ai gestori di servizi pubblici è garantita con le modalità di cui all'art. 38, comma 2 e comma 3.

2. Se l'istanza o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è presentata a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1 o a questi ultimi al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici, l'autenticazione è redatta da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco; in tale ultimo caso, l'autenticazione è redatta di seguito alla sottoscrizione e il pubblico ufficiale, che autentica, attesta che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità del dichiarante, indicando le modalità di identificazione, la data ed il luogo di autenticazione, il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita, nonché apponendo la propria firma e il timbro dell'ufficio.

L’ufficiale di anagrafe può autenticare la firma in calce a documenti redatti solamente in lingua italiana. Si possono autenticare dichiarazioni di stati, fatti e qualità, mentre NON è possibile autenticare la sottoscrizione di atti che comportino manifestazioni di volontà, intenzioni, promesse, atti negoziali… (in questo caso è competente ad es. un notaio).

L’autentica di firma viene effettuata immediatamente.

Come fare

E’ possibile richiedere autentiche di firma rivolgendosi personalmente all’ufficio Anagrafe del Comune di Verbania, presentando il documento da sottoscrivere ed un documento di identità.

Cosa serve

Per tutti coloro che necessitano di autenticare la propria firma su un'istanza occorre presentare il documento da sottoscrivere ed un documento di identità.

Cosa si ottiene

Documentazione autenticata

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di segreteria
0,26 Euro

per documenti esenti da bollo (da versare in contanti fase di autenticazione del documento)

Diritti di segreteria
0,52 Euro

per documenti non esenti da bollo (da versare in contanti fase di autenticazione del documento)

Marca da bollo
16,00 Euro

per documenti non esenti da bollo (da consegnare in fase di autenticazione del documento)

Accedi al servizio

Sede ufficio Anagrafe

Edificio ubicato a Intra

Via F.lli Cervi, 5 - 28921 - Verbania

Orari al pubblico:

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Casi particolari

In alcuni casi possono esserci specifiche esenzioni dal bollo e dai diritti di segreteria (ad esempio: candidature elettorali, cessione del quinto, etc.).

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542401

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0323 542404

E-mail - Segreteria:
anagrafe@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

è possibile prenotare l'appuntamento allo sportello tramite il portale Prenotazione on-line

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00, 14:30 - 17:15
Mer
9:00 - 13:00
Gio
14:30 - 17:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/12/2023

Ufficio Anagrafe

L'ufficio anagrafe si occupa di registrare e di mantenere, nel registro dell'anagrafe della popolazione residente (ANPR), le posizioni delle persone singole, delle famiglie e delle convivenze che hanno stabilito la propria residenza nel comune.

Certificati anagrafici - Variazioni di residenza - Carta d’identità

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito