Assegnazione alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata

  • Servizio non attivo
Al momento non ci sono bandi aperti per poter richiedere l'Assegnazione alloggi

Il servizio permette di presentare la domanda per l'assegnazione di un alloggio di proprietà del Comune a seguito di bandi di concorso dedicati

Condominio
© Brandon Griggs su Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti i cittadini che soddisfino i seguenti requisiti:

  • Essere residenti nel Comune o svolgere un'attività lavorativa nel Comune;
  • Rientrare in una fascia di reddito ISEE pari inferiore a 24.976,88 euro.
Verbania

Chi può fare domanda

Possono presentare domanda di partecipazione al bando di concorso:

  • i cittadini italiani
  • i cittadini di uno Stato aderente all’Unione europea
  • i cittadini di uno Stato non aderente all’Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione, o siano titolari di protezione internazionale di cui all’arti. 2 del Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n. 251, 

che anno:

  • hanno la residenza anagrafica
  • hanno l’attività lavorativa esclusiva o principale da almeno cinque anni
  • sono iscritti all’AIRE

nel territorio regionale, con almeno tre anni, anche non continuativi nei Comuni elencati all'Allegato Elenco Comuni ambito territoriale

Descrizione

Il servizio permette di presentare la domanda per l'assegnazione di un alloggio di edilizia sociale sovvenzionata (case popolari) di proprietà del comune. 

L'assegnazione degli alloggi è avviene a seguito di bandi di concorso finalizzati alla formazione di graduatorie comunali.

Il Comune provvede alla raccolta delle domande, alla verifica della loro regolarità e della sussistenza della documentazione richiesta dal bando di concorso. Dopo la chiusura del periodo di invio delle domande, un'apposita Commissione formata da una nomina regionale istituita presso l'ATC competente per territorio, redigerà una graduatoria che terrà conto della fascia di reddito ISEE, della situazione lavorativa e dell'eventuale condizione di invalidità del richiedente e dei membri del nucleo familiare.

La graduatoria provvisoria deve essere pubblicata sull'Albo Pretorio del sito istituzionale del Comune.

Contro la graduatoria provvisoria gli interessati, entro 15 giorni dalla pubblicazione, potranno presentare ricorso in carta semplice alla Commissione. Non sono valutabili, ai fini della determinazione del punteggio del ricorrente, i documenti che egli avrebbe potuto e dovuto presentare entro i termini della scadenza del bando.

La graduatoria definitiva è pubblicata con le stesse formalità stabilite per la graduatoria provvisoria in base alla quale il Comune effettuerà l’assegnazione degli alloggi che si renderanno disponibili.

La graduatoria ha validità a decorrere dal giorno successivo alla sua pubblicazione all'Albo pretorio del Comune di emissione del bando di concorso.

Verificata la disponibilità di un alloggio, l'ufficio competente ne dà notizia al possibile assegnatario primo in graduatoria, mettendo in relazione il numero di vani dell'alloggio con il numero dei componenti il nucleo famigliare al momento dell'assegnazione.

Come fare

La domanda può essere inviata attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune. E' necessario indicare la propria condizione lavorativa, l'eventuale condizione di invalidità di tutti i membri del nucleo familiare e specificare la propria fascia di reddito ISEE. Dopo l'invio della domanda, il richiedente ritenuto idoneo verrà inserito in una graduatoria sulla base del punteggio accumulato. Se ammesso, dovrà confermare l'accettazione dell'alloggio; in alternativa, potrà essere inserito in una lista d'attesa e richiamato nel caso in cui si liberasse un alloggio.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inoltrare la richiesta è necessario allegare:

  • in caso di cittadinanza in un Paese fuori dall'Unione Europea, permesso di soggiorno in corso di validità dei partecipanti (in alternativa, copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento e dei relativi costi);
  • in caso di occupazione lavorativa regolare, contratto di lavoro;
  • in caso di condizione di invalidità, certificato di invalidità di tutti i membri del nucleo familiare in condizione di invalidità;
  • attestazione ISEE in corso di validità.
  • copia dell’eventuale sentenza o monitoria di sfratto;
  • estratto conto previdenziale ove necessario;
  • per la mancanza di proprietà (o atri diritti reali) è necessario produrre apposita certificazione o attestazione rilasciata dalla competente autorità dello Stato di nazionalità, nelle forme previste dall’art. 33 del DPR 445/2000.

Cosa si ottiene

Inserimento in graduatoria per l'assegnazione di un alloggio popolare

La graduatoria viene costituita sulla base di quanto dichiarato in fase di presentazione della domanda

Assegnazione di un alloggio popolare

L'alloggio viene assegnato previa accettazione dell'alloggio e sottoscrizione di un contratto

Le comunicazioni per le assegnazioni verranno indirizzate esclusivamente al domicilio e/o residenza indicato dal richiedente al momento della presentazione della domanda. Resta pertanto inteso che la comunicazione di un eventuale cambiamento di domicilio e/o residenza dovrà essere comunicato all’Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Verbania a cura dell’interessato.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Accedi al servizio

Sede Istituzionale

Edificio della sede istituzionale del Comune di Verbania ubicato a Pallanza

Piazza Garibaldi, 15 - 28922 - Verbania

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Mar
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Ven
8:30 - 12:30
Valido dal 01/12/2024
Periodo di chiusura
Lun
9:30 - 12:30, 14:30 - 17:00
Mar
9:30 - 12:30
Mer
9:30 - 12:30
Gio
9:30 - 12:30
Ven
9:30 - 12:30
Valido dal 01/02/2020

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 542254

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 5422275

Telefono - Segreteria:
(+39) 0323 5422267

E-mail - Segreteria:
erp@comune.verbania.it

PEC - Segreteria:
istituzionale.verbania@legalmail.it

Lun
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Mar
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:30 - 12:00, 14:30 - 17:00
Ven
8:30 - 12:30
Valido dal 01/02/2020

Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica

L'ufficio ERP si occupa di alloggi di proprietà pubblica messi a disposizione dai singoli Comuni, sulla base di leggi regionali, che consentono ai cittadini in condizioni di vulnerabilità e difficoltà economica di prendere in affitto appartamenti a canoni agevolati.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito