Torna “Città dei bambini”, con nuove location stimoli in più e il divertimento di sempre

Domenica 21 settembre alle ore 14,00 torna l’appuntamento per scoprire nuove attività, perdersi in laboratori, sport e dare una spolverata ai diritti dei minori. Una giornata intensa (il programma in allegato) che ha tre nuove sedi: le attività ludiche si terranno tra il parco di Villa Maioni, la Biblioteca Ceretti, la spiaggia del Teatro Maggiore (Ex Arena)
Data:

14/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Assessorato alla Scuola - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Guardare in faccia un bambino è come affacciarsi a una finestra sul domani. Il Comune di Verbania sostiene quindi convintamente ogni spazio dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. Torna con la sua 28esima edizione, domenica 21 settembre alle ore 14,00Città dei bambini, l’appuntamento per scoprire nuove attività, perdersi in laboratori, sport e dare una spolverata ai diritti dei minori. Una giornata intensa (il programma in allegato) che ha tre nuove sedi: le attività ludiche si terranno tra il parco di Villa Maioni, la Biblioteca Ceretti, la spiaggia del Teatro Maggiore (Ex Arena). Anche quest'anno saranno numerose le Associazioni, gli istituti Comprensivi, i servizi educativi e le società sportive che parteciperanno. In caso di maltempo, alcune delle attività si svolgeranno all'interno della Biblioteca.

Ce n’è per tutti i gusti e le età, anche per chi di anni ancora non ne ha. Spazio ai nidi, alle storie che accendono la fantasia dei piccoli più cresciuti e di piccini di pochi mesi. E ancora: pallavolo, scherma, tennis, basket (con l’obiettivo di rimandarli a casa stanchi e felici). E ancora, il Museo del Paesaggio avvicina la natura, con gli scout si prova il ponte tibetano e soprattutto si gioca, tanto. La merenda viene offerta dal Presidio Nova Coop di Intra e per informazioni si può contattare lo 0323542273/224.

 

Al fianco di ogni bimbo, c’è sempre una famiglia alle prese con le sfide moderne. Ed è proprio per loro che nasce il ciclo di incontri dedicati alla genitorialità:

 

16 settembre – IL CORAGGIO DI EDUCARE, ore 20.30: Centro Eventi Il Maggiore. Incontro dedicato a genitori ed educatori con il pedagogista Daniele Novara, che affronterà alcune delle sfide educative dell'essere genitori. Ingresso libero, consigliata la prenotazione

2 ottobre - GIOCARE È UNA COSA SERIA: dalle 18.30 alle 20.30, presso il nido comunale di Pallanza (in via Caravaggio, 11)

16 ottobre - AIUTAMI A FARE DA SOLO: dalle 18.30 alle 20.30, presso il nido comunale di Pallanza (in via Caravaggio, 11)

30 ottobre - ORIENTARSI TRA LIMITI E CONFINI: dalle 18.30 alle 20.30, presso il nido comunale di Pallanza (in via Caravaggio, 11)

13 novembre - LE CURE MI FANNO SENTIRE AMATO: dalle 18.30 alle 20.30, presso il nido comunale di Pallanza (in via Caravaggio, 11)

27 novembre - IN RELAZIONE: LA COPPIA SI TRASFORMA: dalle 18.30 alle 20.30, presso il nido comunale di Pallanza (in via Caravaggio, 11)

2 ottobre - GIOCARE È UNA COSA SERIA: dalle 18.30 alle 20.30, presso il nido comunale di Pallanza (in via Caravaggio, 11)

16 ottobre - AIUTAMI A FARE DA SOLO: dalle 18.30 alle 20.30, presso il nido comunale di Pallanza (in via Caravaggio, 11)

18 ottobre – CONVEGNO SULL’EDUCAZIONE ALL’APERTO dalle ore 9.00, presso la sala blu de Il Maggiore. Pensato per insegnanti, educatori, genitori e semplici cittadini. Partecipazione libera.

- 30 ottobre - ORIENTARSI TRA LIMITI E CONFINI: dalle 18.30 alle 20.30, presso il nido comunale di Pallanza (in via Caravaggio, 11)

13 novembre - LE CURE MI FANNO SENTIRE AMATO: dalle 18.30 alle 20.30, presso il nido comunale di Pallanza (in via Caravaggio, 11)

27 novembre - IN RELAZIONE: LA COPPIA SI TRASFORMA: dalle 18.30 alle 20.30, presso il nido comunale di Pallanza (in via Caravaggio, 11)

La prenotazione è sempre consigliata.

Liala Sartori, assessore alla Scuola: “Offrire spazi ed opportunità, questa la nostra mission principale. Verbania è dei più piccoli e deve diventare sempre più la risposta alle esigenze di bambini e famiglie, perché investire su loro significa investire sul futuro. Città dei bambini cambia location e offre ancor più divertimento. Oltre a spunti di riflessione importanti per operatori, insegnanti e famiglie. Vi aspettiamo!”

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/09/2025 18:43

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito