Progetto "Il corridoio ecologico..."

Il corridoio ecologico per Verbania circolare - buone pratiche territoriali
Data:

05/05/2021

Numero di protocollo:

u_ecol028

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

 

Il progetto “ Il corridoio ecologico per Verbania circolare – buone pratiche territoriali ” è stato presentato lo scorso ottobre 2019 dal Comune di Verbania in adesione al Bando "Emblematici provinciali 2019" (della Fondazione Cariplo attraverso il supporto e le competenze della Fondazione Comunitaria del V.C.O,) ricevendo l’assegnazione di un contributo di 100mila euro, pari alla metà dell’importo di spesa previsto.
Enti partner del progetto sono:

  • Comune di Verbania - Capofila
  • Ars.Uni.VCO - Partner
  • Cooperativa Sociale Mani Tese a.R.L. - onlus - Partner

Per maggiori informazioni consultare il seguente link:

Presentazione progetto

 

Sabato 16 gennaio 2021, il progetto ha ricevuta la menzione speciale al Premio di Eccellenza “verso un’economia circolare” della Fondazione Cogeme (una delle cinque menzioni assegnate oltre ai quattro premi principali); un riconoscimento importante, visto le oltre settanta candidature arrivate al premio, che sancisce la bontà delle finalità del progetto presentato.A “ritirare” la menzione attraverso un collegamento on-line alla premiazione è stato il capofila di progetto Comune di Verbania, rappresentato dall'ass.re all'ambiente Giorgio Comoli.

Cos'è il premio Verso un'economia Circolare?

Promosso da Fondazione Cogeme Onlus e Kyoto Club , nell’ambito dell’omonimo progetto “Verso un’economia circolare”, la quarta edizione del Premio di eccellenza si rivolge a Enti locali e Mondo dell’impresa che, negli anni 2019-2020, abbiano realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato, interventi di diminuzione dei rifiuti e di uso efficiente dei materiali di scarto.

Obiettivo del premio è sostenere quei percorsi verso sistemi industriali che favoriscano il riciclo e riuso delle risorse. Con il premio si vuole sottolineare l’importanza del riciclo/riuso, dello scambio di risorse e della condivisione dei processi produttivi, che favoriscano percorsi verso sistemi eco-industriali che limitino al massimo i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e la conseguente dispersione nell’ambiente.

Promuovere le opportunità offerte dai modelli di simbiosi industriale per lo sviluppo dell’economia circolare e la diffusione delle buone pratiche realizzate.

In un momento storico particolarmente complesso come quello attuale, Fondazione Cogeme Onlus e Kyoto Club ritengono premiante proseguire l’attivitàsvolta nelle precedenti edizioni al fine di ampliare ulteriormente il network di realtà che orbitano nel circuito del Premio. La pandemia dettata dalla diffusione dell’epidemia SARS-CoV-2 sta mettendo in estrema difficoltà Pubbliche Amministrazioni e il mondo dell’impresa in generale, ecco perchè attraverso questo bando si intendono valorizzare gli sforzi e la tenacia di tutte quelle realtà che stanno lavorando per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

I destinatari del premio sono: Enti locali e Mondo dell’impresa che, negli anni 2019-2020 abbiano realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato, interventi di diminuzione dei rifiuti e di uso efficiente dei materiali di scarto.

 

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Ambiente

Tutela del suolo, dell’aria e delle acque e bonifica dei siti.

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

05/05/2021

Data di inizio pubblicazione

05/05/2021

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

u_ecol028

Il corridoio ecologico per Verbania Circolare. Buone pratiche territoriali

Ciclo di conferenze on-line sul tema

Acqua – Ambiente – Uomo

LOCANDINA CLICCABILE - ISCRIVITI AL LINK

Si propone una serie di incontri dedicati al tema dell’acqua e della sua interazione con l’ambiente circostante e con l’uomo, evidenziando la necessità di una maggiore comprensione dei forti legami che esistono tra di loro. Una corretta gestione dei rapporti che si creano può, infatti, garantire un corretto sviluppo delle attività produttive dell’uomo, il recupero di ambienti naturali compromessi nonché la loro salvaguardia, introducendo quindi il concetto di patrimonio naturale e dell’umanità.

Un corretto approccio a questi temi permette, inoltre, lo sviluppo di una mentalità di rispetto dell’ambiente nel suo complesso quale risorsa imprescindibile per l’uomo e che, tramite una sua valorizzazione, può portare ad una migliore crescita della società.

Il primo ciclo di conferenze proposte è dedicato principalmente all’acqua nell’ambiente montano. Viene strutturato con una serie di webinar a carattere essenzialmente divulgativo ma con una impostazione degli interventi previsti di tipo tecnico-scientifico.

Pur presentando i vari argomenti trattati in modo che i contenuti siano accessibili ad una platea che sia la più ampia possibile, le modalità di esposizione seguiranno i criteri delle pubblicazioni scientifiche. Verranno, ad esempio, fornite indicazioni anche sulle fonti dei dati presentati, sulla bibliografia specifica e quant’altro possa essere di interesse anche a figure professionali che operano nei diversi settori tecnici trattati.

Di seguito il programma dei singoli webinar:

 

Per informazioni:

segreteria@univco.it

388 6252480

Ultimo aggiornamento: 14/06/2024 12:15

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito