Elezioni Politiche del 25 settembre 2022

Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica del 25 settembre 2022
Data:

25/07/2022

Numero di protocollo:

u_sele005

Argomenti
Tipologia di documento
  • Procedura

Descrizione

Il Presidente della Repubblica con decreto presidenziale n. 96 del 21 luglio 2022, pubblicato nella medesima data nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale n. 169, ha proceduto allo scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Successivamente, con decreto del Presidente della Repubblica n. 97 del 21 luglio 2022, pubblicato sempre in G.U. - Serie generale n. 169, sono stati convocati per il giorno di domenica 25 settembre 2022 i comizi per lo svolgimento delle Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Quando si vota ?

Nella sola giornata di domenica 25 settembre 2022 si svolgerà la consultazione per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

I seggi rimarranno aperti dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 25 settembre 2022.

Gli elettori che all'orario di chiusura del seggio si troveranno ancora nei locali dello stesso saranno ammessi a votare.

Alle ore 23 della domenica, subito dopo aver completato le operazioni di votazione e quelle dì riscontro dei votanti, si procederà allo scrutinio delle schede votate.

Chi può votare ?

Hanno diritto di voto i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del proprio Comune che avranno compiuto il 18° anno di età entro il 25 settembre 2022 (nati non dopo il 25 settembre 2004) e siano in possesso della tessera elettorale personale e di un valido documento di identificazione, dopo che il presidente abbia controllato che sulla tessera stessa non vi sia già il bollo di un'altra sezione con la data delle consultazioni in svolgimento (ciò proverebbe che l'elettore ha già esercitato il diritto di voto).

A partire da queste elezioni politiche, gli elettori che alla data del 25 settembre 2022 avranno raggiunto la maggiore età potranno votare anche per l'elezione del Senato della Repubblica, a seguito della modifica introdotta dall'art. 58, primo comma, della Costituzione dall'art. 1 della legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 251 del 20 ottobre 2021.

Oltre a questi la normativa vigente consente ad alcune categorie di elettori di avvalersi di procedure speciali, cioè di esercitare il diritto di voto, previa esibizione del documento di riconoscimento e della tessera elettorale, non presso l'ufficio di sezione nelle cui liste sono iscritti bensì presso un altro ufficio sezionale (normale o speciale o "volante") o anche presso il loro domicilio, nello stesso Comune di iscrizione elettorale o in altro Comune.

Sono pertanto ammessi a votare anche:

  • coloro che presentano una sentenza della Corte d’appello o della Corte di Cassazione che li dichiara elettori del comune;
  • coloro che presentano una attestazione del sindaco di ammissione al voto;
  • i componenti del seggio;
  • ufficiali e agenti della forza pubblica in servizio di ordine pubblico (possono votare nella sezione dove esercitano le funzioni anche se iscritti in qualsiasi altra sezione del territorio nazionale);
  • i militari delle Forze armate, gli appartenenti a Corpi organizzati militarmente per il servizio dello Stato, gli appartenenti alle Forze di polizia, gli appartenenti al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e le infermiere volontarie della Croce Rossa italiana sono ammessi a votare nel comune in cui si trovano per causa di servizio;
  • i naviganti (marittimi o aviatori) possono votare in qualsiasi sezione del comune in cui si trovano per motivi di imbarco;
  • i degenti in ospedali e case di cura;
  • i ricoverati in case di riposo e tossicodipendenti degenti presso comunità;
  • i detenuti, se in possesso del diritto di elettorato attivo (ovvero senza interdizione definitiva o temporanea dai pubblici uffici), sono ammessi a votare nel luogo di reclusione o custodia preventiva purché siano elettori di un qualsiasi Comune del territorio nazionale (gli interessati devono far pervenire al sindaco del comune di iscrizione elettorale tramite il direttore dell'istituto, non oltre il terzo giorno antecedente la data della votazione, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto nel luogo di detenzione);
  • gli elettori non deambulanti, iscritti in sezioni elettorali ubicate in edifici non accessibili mediante sedia a ruote ed in possesso della certificazione medica rilasciata dall’azienda sanitaria locale anche in precedenza per altri scopi, possono votare in qualsiasi altra sezione elettorale del comune allestita in un edificio privo di barriere architettoniche;
  • gli elettori diversamente abili (i non vedenti, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità), fisicamente impediti nell’espressione autonoma del voto e che quindi votano con l’assistenza di un accompagnatore. L’ammissione al voto assistito non è consentita invece per infermità che non influiscono sulla capacità visiva oppure sul movimento degli arti superiori, ivi comprese le infermità che riguardano esclusivamente la sfera psichica dell’elettore.

Cosa portare?

Per poter votare gli elettori devono presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale personale a carattere permanente, unitamente alla carta d’identità o altro documento di identificazione (purché munito di fotografia) rilasciato dalla Pubblica Amministrazione.

Ai fini della identificazione degli elettori sono validi anche:

- le carte di identità o gli altri documenti di identificazione rilasciati dalla PA, anche se scaduti, purché i documenti stessi risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante;

- le tessere di riconoscimento rilasciate dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia, purché munite di fotografia e convalidate da un comando militare;

- le tessere di riconoscimento rilasciate dagli ordini professionali, purché munite di fotografia.

In mancanza d'idoneo documento d'identificazione, uno dei membri dell'ufficio che conosca personalmente l'elettore ne attesta l'identità, apponendo la propria firma nella colonna di identificazione. Se nessuno dei membri dell'ufficio è in grado di accertare sotto la sua responsabilità l'identità dell'elettore, questi può presentare un altro elettore del comune, noto all'ufficio, che ne attesti l'identità, oppure dalla ricevuta della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE), in quanto munita della fotografia del titolare e dei relativi dati anagrafici.

La tessera elettorale si rinnova presso l'Ufficio Elettorale del proprio comune di residenza. Pertanto agli elettori che hanno necessità di rinnovare la propria tessera elettorale è assolutamente consigliabile di recarsi per tempo presso tale ufficio, al fine di evitare una concentrazione delle domande nei giorni immediatamente antecedenti ed in quelli della votazione.

Il Comune provvederà tempestivamente alla consegna a domicilio della tessera elettorale a soli elettori che ne risultassero sprovvisti ed in particolare a coloro che alla data del 25 settembre 2022 avranno compiuto i 18 anni di età. Invece, in caso di furto oppure di smarrimento della propria tessera elettorale personale, l'elettore potrà richiedere un duplicato della tessera (previa presentazione della denuncia ai competenti uffici di pubblica sicurezza o anche solo di una dichiarazione sostitutiva comprovante lo smarrimento) presso l’Ufficio Elettorale del Comune sito in via F.lli Cervi n. 5. In particolare saranno aperti nei due giorni antecedenti la data di inizio della votazione (da venerdì 23 a sabato 24 settembre 2022), dalle ore 9 alle ore 18, e nel giorno della votazione (domenica 25 settembre 2022) per tutta la durata delle operazioni di votazione, cioè dalle ore 7 alle ore 23.

Nel caso in cui gli spazi per l’apposizione del timbro sulla tessera elettorale risultassero esauriti, l'elettore potrà richiedere sempre presso i medesimi uffici il rinnovo della stessa. Gli elettori sono infatti invitati a verificare sin d’ora se siano in possesso di tale documento e se sullo stesso siano ancora presenti spazi per l’apposizione del timbro, al fine di potersi rivolgere quanto prima ai suddetti uffici per l'immediato rilascio della nuova tessera, evitando così eventuali disagi causati dalla probabile concentrazione di tali richieste nel giorno della votazione. Si ricorda che il Comune procede al rinnovo della tessera stessa esclusivamente su domanda degli interessati (art.4, comma 7, del D.P.R. n.299/2000).

Solo laddove non sia possibile consegnare all'elettore né la tessera né il suo duplicato, l'ammissione al voto del medesimo, in via eccezionale, potrà avvenire previa verifica della sua iscrizione nelle liste elettorali, a mezzo di attestato sostitutivo rilasciatogli dal Sindaco ai soli fini dell'esercizio del diritto di voto per quella consultazione.

Per chi avesse richiesto al proprio comune di residenza il rilascio della nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE) ed alla data del 25 settembre 2022 non risultasse ancora consegnata, in mancanza di altro documento di identificazione, l'elettore potrà votare con la ricevuta della richiesta di CIE: tale ricevuta contiene infatti la fotografia ed i dati anagrafici del richiedente la CIE (oltre al numero della CIE cui si riferisce), divenendo pertanto un documento di riconoscimento ai sensi dell’art.1, comma 1, lettera c) del DPR n.445/2000.

VOTO DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO O TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Gli elettori residenti all'estero ed iscritti all'AIRE di un qualsiasi Comune italiano che intendono votare in Italia e gli elettori che sono invece temporaneamente all'estero per motivi di studio o lavoro o altro che intendono votare all'estero devono rendere un'apposita dichiarazione ovvero optare secondo le modalità e nei seguenti termini:

1. ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO ED ISCRITTI ALL'AIRE
Gli elettori residenti all'estero ed iscritti nell'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) riceveranno come di consueto il plico elettorale al loro domicilio. Si ricorda che è onere del cittadino mantenere aggiornato il consolato circa il proprio indirizzo di residenza. Chi invece, essendo residente stabilmente all'estero, intende votare in Italia, dovrà far pervenire al consolato competente per residenza un'apposita dichiarazione su carta libera che riporti: nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza, indicazione del comune italiano d'iscrizione all'anagrafe degli italiani residenti all'estero, l'indicazione della consultazione per la quale l'elettore intende esercitare l'opzione. La dichiarazione deve essere datata e firmata dall'elettore e accompagnata da fotocopia di un documento di identità del richiedente, e può essere inviata per posta, per telefax, per posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al consolato anche tramite persona diversa dall'interessato entro i dieci giorni successivi alla data di pubblicazione del Decreto del Presidente della Repubblica di convocazione dei comizi elettorali (21/07/2022 - scadenza termine 31/07/2022). In calce alla presente pagina si allega un modello (non vincolante) di opzione.

2. ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO (MINIMO TRE MESI)
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, possono partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, quale modificata dalla legge 6 maggio 2015, n. 52).
Tali elettori, se intendono partecipare al voto dall'estero, dovranno far pervenire AL COMUNE d'iscrizione nelle liste elettorali entro IL 24 agosto 2022 (con possibilità di revoca entro lo stesso termine) una dichiarazione di OPZIONE.
L'opzione può essere inviata:

  • via posta all'indirizzo Comune di Verbania, Piazza Garibaldi 15 - Verbania
  • via posta elettronica all'indirizzo elettorale@comune.verbania.it
  • via PEC tramite posta elettronica non certificata all'indirizzo istituzionale.verbania@legalmail.it
  • oppure fatta pervenire a mano al comune anche da persona diversa dall’interessato.

La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d'identità valido dell'elettore, deve in ogni caso contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l'indicazione dell'ufficio consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l'ammissione al voto per corrispondenza (ovvero di trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, di essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni [comma 1 dell’art. 4-bis della citata L. 459/2001]). La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).
IL MODELLO è in calce alla presente pagina.

VOTO DOMICILIARE

Gli aventi diritto al voto a domicilio avranno tempo fino al 5 settembre per inoltrare la relativa richiesta.

Hanno diritto a votare nella propria abitazione:

  • gli elettori affetti da gravissime infermità , "persone intrasportabili", tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi previsti dall’articolo 29 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano.

La richiesta potrà essere inoltrata a partire dal 16 agosto al 05 settembre (tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione) in base alla Legge 7 maggio 2009, n. 46, che subentra alla Legge 27 gennaio 2006, n. 22. Le richieste pervenute oltre tale data saranno valutate dall'Ufficio Elettorale.

La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora, possibilmente un recapito telefonico e deve essere corredata come segue:

Documentazione sanitaria attestante l’infermità fisica che specifichi il tipo e grado di patologia e/o di invalidità e la conseguente intrasportabilità
Copia di documento di identità valido del richiedente
Tessera elettorale del richiedente
L’istanza, dev'essere trasmessa all’Ufficio Elettorale (non oltre il 05 Settembre 2022) secondo le seguenti modalità:

IL MODELLO è in calce alla presente pagina

Rilascio certificati di accompagnamento al voto ai sensi delle L. 15/1991 - L. 104/1992 e voto domiciliare L. 22/2006 - L. 46/2009.

La SOSD di Medicina Legale dell'ASL VCO garantirà il rilascio dei certificati di accompagnamento e dell'attestazione medica di cui all'art. 1 dell L. 15/01/1991 n. 15 da martedì 16 agosto a sabato 24 settembre 2022 presso le strutture ambulatoriali dell'ASL solo tramite prenotazione telefonica alle segreterie (Omegna 0323/868.961 - 360, Verbania 0323/541.436 - 693, Domodossola 0324/491.323 - 625 - reperibile solo per la giornata di sabato 24 settembre 2022 dalle ore 08:00 alle 12:00 al numero 335.7443574 ).

Si allega comunicazione ASL VCO

PROPAGANDA ELETTORALE

Le norme che regolano la propaganda elettorale per le elezioni politiche sono le seguenti: legge 04 aprile 1956, n. 212 (norme per la disciplina della propaganda elettorale); gli artt. 1,6,17,18,19 e 20 della legge 10 dicembre 1993, n. 515 (disciplina delle campagne elettorali per le elezioni politiche) ; legge 22 febbraio 2000 n. 28 (disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e per la comunicazione politica).
Con Legge 27/12/2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) è stata modificata la legge 04 aprile 1956, n. 212 eliminando la propaganda elettorale indiretta (propaganda effettuata dai cosidetti "fiancheggiatori") e riducendo il numero degli spazi destinati alla propaganda elettorale diretta, spettanti alle liste che partecipano alle consultazioni.

Tali norme sottopongono a particolari procedure e limiti le varie forme di comunicazione politica e decorrono a far data:

dalla data di convocazione dei comizi elettorali (21 luglio 2022)
- per il divieto per le Amministrazioni di svolgere attività di comunicazione,
- per l'applicazione delle norme relative alla comunicazione politica radiotelevisiva, per i messaggi di propaganda e pubblicità su quotidiani e periodici;

dal 30° giorno antecedente le elezioni con la regolamentazione delle altre forme di propaganda (fissa, mobile, luminosa)
Chiunque viola le norme sulla propaganda è soggetto a sanzioni amministrative.

La Giunta Comunale, con deliberazione n. 296 del 25 agosto 2022, ai sensi degli artt. 2 e 3 della legge n. 212/1956, ha provveduto ad individuare e delimitare gli spazi per l’affissione di stampati, giornali murali od altri e di manifesti di propaganda.

Per le elezioni Politiche, ad ogni candidato uninominale spetta uno spazio di m.1,00 x 0,70, mentre alle liste che lo appoggiano spettano ad ognuna uno spazio di m. 1,00 x 2,00.

ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER LE AFFISSIONI PER LA PROPAGANZA ELETTORALE

Con determinazioni dirigenziali n. 1558 e 1559 del 02/09/2022 sono stati assegnati a coloro che partecipano alla competizione elettorale gli spazi per la propaganda elettorale a seguito del sorteggio effettuato dalla Corte d'Appello di Torino in data 31/08/2022 come da schemi allegati in calce

Bando:"Comunicazione di disponibilità alla nomina scrutatore per le Elezioni Politiche del 25 settembre 2022"

Si informano gli elettori del Comune di Verbania, già iscritti nell’Albo degli Scrutatori di seggio elettorale, che intendono svolgere l’incarico di scrutatore per le prossime consultazioni elettorali di domenica 25 SETTEMBRE 2022, a voler comunicare la propria disponibilità entro venerdì 26 agosto 2022 compilando il modello allegato.

La Commissione Elettorale Comunale ha stabilito specifiche linee guida relative ai criteri di nomina degli scrutatori che prevedono, in particolare, di privilegiare le persone in stato di disoccupazione e gli studenti.

Oltre alla condizione di essere iscritto nell'albo degli scrutatori, i candidati devono trovarsi nella condizione di:

1) disoccupato iscritto al centro per l'impiego;

2) studente non lavoratore;

3) altra condizione lavorativa o non lavorativa diversa dalle precedenti.

Nel caso gli elettori disponibili fossero in numero superiore ai posti da assegnare, la Commissione Elettorale procederà al sorteggio tra tutte le domande pervenute, rispettando comunque i medesimi criteri di assegnazione. Le disponibilità in esubero andranno a formare l'elenco delle sostituzioni. Nel caso invece gli elettori disponibili fossero in numero inferiore ai posti da assegnare, la Commissione Elettorale nominerà gli scrutatori, fra gli iscritti nel relativo albo, fino alla totale copertura dei posti da assegnare e con identica modalità formerà l'elenco delle sostituzioni.

L'impegno richiesto è dalle ore 16,00 del pomeriggio di sabato 24 SETTEMBRE 2022 per la costituzione del seggio e dalle ore 6,30 di domenica 25 SETTEMBRE 2022, giorno della votazione, per tutta la giornata, comprese le operazioni di scrutinio che avverranno dopo la chiusura dei seggi a partire dalle ore 23.00 e che si dovranno concludere entro la giornata di lunedì.

Modalità di presentazione della domanda

La dichiarazione di disponibilità alla nomina, redatta in carta semplice e con modulistica allegata, deve essere presentata entro e non oltre entro venerdì 26 agosto 2022 ore 13:00, mediante una delle seguenti modalità:

- consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo

- lunedì, martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 - dalle ore 14.30 alle ore 17.00

- mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

- consegnata direttamente all'Ufficio Elettorale negli orari di apertura al pubblico

- lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

- martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - dalle ore 14.30 alle ore 16.00

- tramite mail all'indirizzo di posta elettronica: elettorale@comune.verbania.it

- tramite posta elettronica certificata: istituzionale.verbania@legalmail.it

Aperture straordinarie dell'ufficio elettorale esclusivamente per il RILASCIO DEI CERTIFICATI DI ISCRIZIONE ALLE LISTE ELETTORALI AD USO CANDIDATURA nonchè per gli altri adempimenti inerenti la presentazione delle liste:

- giovedi 18 agosto ore 14.00/17.00
- venerdi 19 agosto ore 14.00/17.00
- sabato 20 agosto ore 14.00/17.00
- domenica 21 agosto ore 08.00/20.00
- lunedi 22 agosto ore 08.00/20.00

APERTURE STRAORDINARIE DELL'UFFICIO ELETTORALE

Al fine di consentire il rilascio delle tessere elettorali ai cittadini che le abbiano smarrite o che ne possiedano di deteriorate od esaurite, l'Ufficio Elettorale osserverà i seguenti orari di apertura straordinaria (con accesso libero):

-venerdì 23 settembre 2022: ore 9.00 -18.00
-sabato 24 settembre 2022: ore 9.00 -18.00
-domenica 25 settembre 2022: ore 7.00 -23.00

Documenti

Info Ministero https://dait.interno.gov.it/elezioni

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Servizi Elettorali

L'ufficio Elettorale mantiene aggiornate le liste degli aventi diritto al voto, rilascia la tessera elettorale e predispone il funzionamento dei seggi in occasione delle consultazioni.

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

25/07/2022

Data di inizio pubblicazione

25/07/2022

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

u_sele005

Ultimo aggiornamento: 14/06/2024 12:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito