Referendum Abrogativi del 12 Giugno 2022

Referendum Abrogativi del 12 giugno 2022
Data:

11/04/2022

Numero di protocollo:

u_sele004

Argomenti
Tipologia di documento
  • Modulistiche

Descrizione

Il 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia i relativi decreti del 6/04/2022 del Presidente della Repubblica, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 7/04/2022.

Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 giugno alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.

La diciottesima tornata referendaria abrogativa nella storia della Repubblica Italiana (tante sono le occasioni per le quali gli elettori sono stati chiamati alle urne dal 1974), avrà luogo domenica 12 giugno 2022, per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:

  1. Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2022 - Indizione del referendum popolare per l'abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;
  2. Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2022 - Indizione del referendum popolare per la limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell'ultimo inciso dell'art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;
  3. Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2022 - Indizione del referendum popolare per la separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;
  4. Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2022 - Indizione del referendum popolare per la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte;
  5. Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2022 - Indizione del referendum popolare per l'abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura;

Quorum

Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

Chi può votare

1) CITTADINI RESIDENTI IN VERBANIA, ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI E MAGGIORENNI

Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.

2) CITTADINI ISCRITTI ALL'A.I.R.E.

Gli elettori italiani residenti all’estero (iscritti all’A.I.R.E.) votano per corrispondenza senza dover rientrare in Italia.

I medesimi elettori residenti all’estero hanno comunque la possibilità di votare in Italia previa apposita e tempestiva OPZIONE da esercitare entro il 17 aprile 2022.

L’opzione dovrà pervenire, entro il termine suindicato, all’ufficio consolare operante nella circoscrizione estera di residenza dell’elettore e potrà essere revocata, con le medesime modalità, entro lo stesso termine.

Modulo di domanda voto in Italia

3) CITTADINI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, durante il quale ricada la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, possono votare per corrispondenza nel luogo di dimora estero (Legge 459 del 27 dicembre 2001 modificata dalla Legge 6 maggio 2015, n. 52).

Tali elettori, se intendono partecipare al voto dall’estero, dovranno far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali (Verbania) entro l’11 Maggio 2022 (con possibilità di revoca entro lo stesso termine) una dichiarazione di opzione per il voto per corrispondenza.

L’opzione può essere inviata:

La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’ufficio consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero di trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, di essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni [ai sensi del comma 1 dell’Art. 4-bis della citata L. 459/2001]).

La dichiarazione va resa ai sensi degli Articoli 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (Art. 76 del citato D.P.R. 445/2000).

Modulo di domanda temporaneamente all’estero

Come si vota

L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'Ufficio Elettorale del comune di residenza.

Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:

  • apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
  • apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore

MAGGIORI INFORMAZIONI SUI REFERENDUM ABROGATIVI DEL 12 GIUGNO 2022, E RISPOSTE A EVENTUALI QUESITI, SUL SITO DEL MINISTERO DEGLI INTERNI

Contatti

Ufficio Elettorale - Leva - Giudici Popolari: è l'ufficio incaricato della tenuta delle liste elettorali (ovvero delle liste in cui sono inclusi i nomi degli elettori residenti nel Comune), delle liste di leva e delle liste dei Giudici popolari.

Telefono: 0323-542410

E-mail: elettorale@comune.verbania.it

PROPAGANDA ELETTORALE

La propaganda politica è soggetta a specifica regolamentazione al fine di assicurare che il confronto tra le forze politiche si svolga nel pieno rispetto della par condicio.

Le iniziative propagandistiche, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, si possono svolgere fino alla mezzanotte del penultimo giorno antecedente quello della votazione (10 giugno 2022).

Dal sabato prima delle elezioni (11 giugno 2022) entra in vigore il cosiddetto silenzio elettorale.

Delimitazione ed assegnazione di spazi per le affissioni

L’affissione di stampati, giornali murali o altri manifesti di propaganda, da parte di partiti o gruppi politici che partecipano alla competizione elettorale, è effettuata esclusivamente negli appositi spazi a ciò destinati da ogni comune.

Gli spazi per la propaganda elettorale collegata alle consultazioni elettorali sono individuati con Delibera di Giunta Comunale, da adottare tra il 10 e il 12 maggio 2022.

L'assegnazione degli spazi per le affissioni di propaganda elettorale per i Referendum abrogativi è subordinata alla presentazione di apposita domanda alla Giunta Comunale entro il 34° giorno antecedente quello di votazione, nella fattispecie entro lunedì 9 maggio 2022. (Legge 4 aprile 1956, n. 212, come modificata dalla Legge 24 aprile 1975, n. 130, Legge 25 maggio 1970, n. 352 art. 52)

Le domande presentate dai partiti o gruppi politici presenti in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi regionali, provinciali o comunali. Le istanze potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da parte di uno dei suddetti soggetti abilitati, purché corredate dal relativo atto di delega.

Le domande per l'assegnazione degli spazi per la propaganda referendaria possono essere presentate al Protocollo Generale del Comune di Verbania o trasmesso con posta ordinaria o con posta elettronica certificata a istituzionale.verbania@legalmail.it, allegando fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità.

Rimozione propaganda abusiva

Le spese sostenute dal comune per la rimozione della propaganda abusiva nelle forme di scritte o affissioni murali e di volantinaggio sono a carico, in solido, dell’esecutore materiale e del committente responsabile.

VOTO ASSISTITO, VOTO A DOMICILIO, VOTO IN OSPEDALE E IN CASE DI CURA

IL VOTO ASSISTITO

Gli elettori affetti da gravi infermità che necessitano dell’assistenza in cabina di un accompagnatore potranno scegliere di farsi accompagnare da un familiare o da altra persona liberamente scelta, purché iscritto/a nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.

Una volta al seggio occorrerà esibire al presidente:

- un certificato medico rilasciato dall’ASL attestante che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore.

IL VOTO A DOMICILIO

E’ l’esercizio del diritto di voto al proprio domicilio.

Con l’approvazione delle Legge 7 maggio 2009, n. 46 viene esteso il diritto di voto al voto domiciliare anche ad altre categorie di elettori intrasportabili affetti da gravissime infermità. Infatti, oltre agli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto domiciliare anche gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte degli elettori.

Per esercitare il voto a domicilio occorre compilare un modulo attestante la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio, recante l’indirizzo completo ed un numero telefonico; il modulo va consegnato all’Ufficio elettorale in un periodo compreso tra il 40° ed il 20° giorno antecedente la votazione e cioè da martedì 3 maggio a lunedì 23 maggio 2022

Domanda voto domicilio

Alla domanda occorre allegare la seguente documentazione:

1) fotocopia della tessera elettorale;

2) fotocopia del documento di riconoscimento;

3) certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASL competente – Medicina Legale - non antecedente il 45° giorno della data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del rilascio del certificato, o condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Il certificato medico dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa di cui all’art.1 del D.L. n. 1/2006.

IL VOTO IN OSPEDALE E NELLE CASE DI CURA

Ai sensi degli artt. 51, 52 e 53 del D.P.R. n.361/1957 e dell'art.9 della legge 23 aprile 1976, n.136, i degenti in ospedali e case di cura sono ammessi a votare nel luogo di ricovero se iscritti nelle liste elettorali ed in possesso della tessera elettorale.

L’ammissione al voto avviene previa presentazione di apposito modulo da reperire presso la struttura ospedaliera o la casa di cura e da inoltrare per il tramite del direttore amministrativo dell'ospedale o del segretario dell'istituto di cura.

Tale dichiarazione deve pervenire al suddetto Comune non oltre il terzo giorno antecedente la votazione. Il Sindaco, appena ricevuta la dichiarazione, dopo averne accertato la regolarità, provvederà a rilasciare immediatamente all'ospedale o alla casa di cura l'autorizzazione al voto.

Tale attestazione vale come autorizzazione a votare nel luogo di cura e deve essere esibita al presidente di seggio unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale.

CERTIFICAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO E DELL'ATTESTAZIONE MEDICA

In occasione dei referendum abrogativi previsti per domenica 12 giugno 2022, la SOSD di Medicina Legale dell'A.S.L. VCO garantirà, come stabilito dall'Art. 29 della Legge 104/1992, il rilascio dei certificati di accompagnamento e dell'attestazione medica di cui all'Art. 1 della Legge 15 gennaio 1991, n. 15, da lunedì 30 maggio a venerdì 10 giugno 2022, presso le strutture ambulatoriali dell'A.S.L. solo tramite prenotazione telefonica alle segreterie (Omegna 0323/868961-360, Verbania 0323/541436-693, Domodossola 0324/491323-625).

Si rammenta che l'elettore non deambulante o portatore di handicap potrà avvalersi dell'accompagnamento al voto anche con un'attestazione medica precedentemente rilasciata dall'A.S.L. per altri fini o di copia autentica di patente speciale di guida, purchè risulti dalla documentazione esibita l'impossibilità o la capacità di deambulazione gravemente ridotta. Verrà garantito il rilascio dei certificati attestanti le condizioni di infermità previste per il voto domiciliare tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.

Le certificazioni suddette saranno rilasciate a titolo gratuito.

BANDO NOMINA SCRUTATORI - SCADUTO il giorno 10 maggio 2022 ore 12:00

Nomina scrutatori per i Referendum abrogativi indetti con decreti del Presidente della Repubblica in data 06/04/2022 pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 7/04/2022 in programma il prossimo 12 giugno 2022.

La Commissione Elettorale Comunale ha definito i criteri per l'individuazione degli scrutatori tra quelli iscritti all'apposito Albo che prevedono, in particolare, di privilegiare le persone in stato di disoccupazione e gli studenti.

Avranno la precedenza nella scelta i candidati che si trovino nelle seguenti condizioni:

1) disoccupato iscritto al centro per l'impiego;

2) studente non lavoratore;

3) altra condizione lavorativa o non lavorativa diversa dalle precedenti.

Nel caso gli elettori disponibili fossero in numero superiore ai posti da assegnare, la Commissione Elettorale procederà al sorteggio tra tutte le domande pervenute, rispettando comunque i medesimi criteri di assegnazione. Le disponibilità in esubero andranno a formare l'elenco delle sostituzioni.

Nel caso invece gli elettori disponibili fossero in numero inferiore ai posti da assegnare, la Commissione Elettorale nominerà gli scrutatori, fra gli iscritti nel relativo albo, fino alla totale copertura dei posti da assegnare e con identica modalità formerà l'elenco delle sostituzioni.

L'impegno richiesto è dalle ore 16,00 del pomeriggio di sabato 11 giugno 2022 per la costituzione del seggio e dalle ore 6,30 di domenica 12 giugno 2022, giorno della votazione, per tutta la giornata, comprese le operazioni di scrutinio che avverranno dopo la chiusura dei seggi a partire dalle ore 23.00.

La riunione della Commissione Elettorale per la nomina degli scrutatori e per la formazione della graduatoria dei componenti supplenti, si terrà in seduta pubblica tra il 18 e il 21 maggio 2022 e sarà preannunciata due giorni prima con un manifesto pubblicato all'albo pretorio online del Comune. Nei giorni immediatamente successivi le nomine verranno notificate ai diretti interessati presso il loro il loro indirizzo di residenza.

Modalità di presentazione della domanda

La dichiarazione di disponibilità alla nomina, redatta in carta semplice e con modulistica predisposta dal Comune, deve essere presentata entro e non oltre il giorno 10 maggio 2022, ore 12:00, mediante una delle seguenti modalità:

- consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo

  • lunedì, martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 - dalle ore 14.30 alle ore 17.00
  • mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

- consegnata direttamente all'Ufficio Elettorale negli orari di apertura al pubblico

  • lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
  • martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - dalle ore 14.30 alle ore 16.00

- tramite mail all'indirizzo di posta elettronica: elettorale@comune.verbania.it

- tramite posta elettronica certificata: istituzionale.verbania@legalmail.it

LE MISURE ANTI COVID-19

Si riportano le prescrizioni impartite dal Ministero dell'Interno e della Salute, inerenti il protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultaizoni referendarie dell'anno 2022.

  • presentarsi ai seggi elettorali indossando la mascherina;
  • mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro dalle altre persone;
  • evitare in ogni modo aggregazioni o affollamenti;
  • mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri nel caso in cui venga richiesto dal presidente di seggio di togliersi la mascherina per il riconoscimento;
  • igienizzare le mani con i prodotti che saranno messi a disposizioni di tutti gli elettori, sia prima della consegna della scheda e della matita per il voto, sia dopo l’espressione del voto;
  • inserire direttamente le schede votate e correttamente ripiegata all’interno dell’urna;
  • trattenersi all’interno della sede del seggio elettorale il tempo minimo e indispensabile per esercitare il proprio voto;
  • seguire le indicazioni presenti all'interno dell'edificio relativamente all'ingresso e uscita.

Le persone con una temperatura corporea superiore a 37,5° non potranno accedere alle sedi di seggio elettorale; la temperatura corporea non verrà rilevata all’ingresso delle sedi di seggio elettorale, pertanto si farà affidamento sul senso civico degli elettori.

Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19 non possono recarsi a votare, ma potranno richiedere il voto domiciliare (dove può essere scaricato il modulo di dichiarazione di voto domiciliare), trasmettendo, entro martedì 7 giugno 2022, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, anche con modalità telematiche ai seguenti indirizzi:

- tramite mail all'indirizzo di posta elettronica: elettorale@comune.verbania.it;

- tramite posta elettronica certificata: istituzionale.verbania@legalmail.it

  1. una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio e recante l'indirizzo esatto e completo di questo;
  2. un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dall'Azienda Sanitaria Locale, in una data successiva al 28 maggio 2022, che attesti l'esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o isolamento da Covid;
  3. copia della tessera elettorale;
  4. copia di un documento d'identità valido.

Il voto dell'elettore verrà raccolto nel giorno delle votazioni da un apposito seggio elettorale, composto da un presidente e due scrutatori.

MAGGIORI INFORMAZIONI SUI REFERENDUM ABROGATIVI DEL 12 GIUGNO 2022 SUL SITO DEL MINISTERO DEGLI INTERNI

ISTITUZIONE DI UNA NUOVA SEZIONE OSPEDALIERA E UN SEGGIO SPECIALE

IL SINDACO

Visto il DECRETO-LEGGE n. 41/2022 recante: “Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei Referendum previsti dall’art. 75 della Costituzione da tenersi nell’anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza a i fini della raccolta del voto;

Vista la nota della Direzione Sanitaria di Verbania ricevuta in data 17/05/2022 prot. n 31610;

Visto il verbale n. 60 in data 25/05/2022 della Commissione Elettorale Circondariale di Verbania di autorizzazione limitatamente alle consultarìzioni elettorali e referendarie 2022;

RENDE NOTO

Di istituire, limitatamente all’anno 2022, presso l'Ospedale Castelli di Verbania in Via Fiume n. 18, la sezione ospedaliera n. 31 e un seggio speciale che provvederanno alla raccolta del voto agli elettori sottoposti a trattamento domiciliare e quelli che si trovino in quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19 oltre che dei ricoverati che a giudizio della Direzione Sanitaria non possono accedere alla cabina di votazione.

APERTURA UFFICIO ELETTORALE IN OCCASIONE DEL REFERENDUM

In concomitanza il voto referendario di domenica 12 giugno, l’Ufficio Elettorale comunale resterà aperto il venerdì e il sabato antecedenti la votazione (10 e 11 giugno 2022) dalle ore 9 alle ore 18 e la domenica della votazione dalle ore 7 alle ore 23, a disposizione degli elettori per il rinnovo della tessera elettorale; per il ritiro da parte di coloro che non l’avessero ancora ricevuta; per il rilascio del duplicato a coloro che l’avessero smarrita e per ogni chiarimento inerente la consultazione.

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Servizi Elettorali

L'ufficio Elettorale mantiene aggiornate le liste degli aventi diritto al voto, rilascia la tessera elettorale e predispone il funzionamento dei seggi in occasione delle consultazioni.

Formati disponibili

Formati disponibili

ODT

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

11/04/2022

Data di inizio pubblicazione

11/04/2022

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

u_sele004

Ultimo aggiornamento: 27/06/2024 17:36

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito