Addizionale Comunale IRPEF
L'addizionale comunale all'IRPEF è dovuta al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1 Gennaio dell'anno cui si riferisce il pagamento dell'addizionale stessa.
E' determinata applicando l'aliquota deliberata al reddito complessivo rilevante ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta, ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta l'imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto delle detrazioni per essa riconosciute e del credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero di cui all'art. 165 del T.U. delle Imposte Dirette DPR 917/'86.
Il Regolamento Comunale, rispetto alla normativa delle imposte sui redditi, ha introdotto un'ulteriore soglia di esenzione dal tributo pari ad Euro 15.000,00, da intendersi come limite di reddito al di sotto del quale l'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche non è dovuta, mentre in caso di superamento del detto limite, l'addizionale si applica sul reddito complessivo, secondo gli scaglioni di reddito stabiliti dal T.U. Delle Imposte Dirette DPR 917/'86 per l'IRPEF nazionale, secondo criteri di progressività.
Per l'anno 2019
l'aliquota dell'Addizionale Comunale all'IRPEF è determinata come segue:
Aliquota % | SCAGLIONI DI REDDITO |
0,00 | Esenzione per reddito complessivo determinato ai fini IRPEF non superiore a Euro 15.000,00. In caso di superamento, l'addizionale è dovuta ed è calcolata sul reddito complessivo |
0,50 | Da 0,00 fino a 15.000,00 Euro |
0,55 | Oltre 15.000,00 e fino a 28.000,00 Euro |
0,64 | Oltre 28.000,00 e fino a 55.000,00 Euro |
0,78 | Oltre 55.000,00 e fino a 75.000,00 Euro |
0,80 | Oltre 75.000,00 Euro |
-
Data ultimo aggiornamento01 Aprile 2019
-
A chi è rivolto
-
Allegati