Prezzi al consumo
Il Comune di Verbania, come gli altri comuni capoluogo di provincia, effettua la rilevazione dei prezzi al consumo, cioè dei prezzi che le famiglie pagano per acquistare beni e servizi con i quali soddisfare i bisogni quotidiani. Tali rilevazioni vengono effettuate, con cadenza periodica, sul territorio comunale, secondo le norme emesse dall’ISTAT che fissa il paniere dei beni e servizi studiato per fotografare le diverse realtà cittadine.
-
Scopo
Tale lavoro viene utilizzato dall’ Istat per il calcolo degli indici dei Prezzi al Consumo che servono per l'elaborazione dei Tassi di Inflazione. In particolare vengono calcolati:
l’Indice Nazionale dei Prezzi al consumo per l’ intera collettività (NIC) ,
utilizzato come misura dell’ inflazione a livello dell’ intero sistema economico; in altre parole considera la collettività nazionale come se fosse un’unica grande famiglia di consumatori, all’interno della quale le abitudini di di spesa sono ovviamente molto differenziate.L’Indice dei prezzi al consumo per le Famiglie di Operai e Impiegati (FOI),
si riferisca ai consumi dell’insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente. E’ l’indice generalmente usato per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti.L’indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell’Unione europea (IPCA),
è stato sviluppato per assicurare una misura dell’inflazione comparabile a livello europeo. Infatti, viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi membri dell’Unione europea. -
Come
Metodologia della rilevazione:
L’ISTAT con cadenza annuale definisce il “paniere” dei beni e servizi da rilevare. Per consultare il paniere 2014: http://www.istat.it/it/archivio/111581 ).
.
La selezione delle unità di rilevazione (punti vendita, studi, artigiani, società di servizi) presso le quali devono essere assunte le informazioni, spetta agli Uffici Comunali di Statistica e riflette la tipologia e l’articolazione degli esercizi commerciali e delle attività presenti sul territorio comunale.La rilevazione a Verbania avviene presso:
- 340 ditte (supermercati, hard discount, negozi tradizionali, ristoranti, mense, meccanici, benzinai, parrucchieri, dentisti, notai, ospedali e laboratori analisi, assicurazioni, commercialisti, servizi pubblici) per un totale di circa 700 prodotti rilevati corrispondenti a circa 4.000 prezzi di beni e servizi. -
Quando
Periodicità della rilevazione:
Bimensile: con cadenza fissa nei giorni 1 e 12 di ogni mese per i prodotti ortofrutticoli e ittici; 1 e 15 per i carburanti auto.
Mensile: per gli altri generi alimentari, l’abbigliamento, i servizi personali, i beni durevoli, semidurevoli ed alcuni servizi; tra questi vengono rilevati anche i canoni di affitto delle abitazioni.In considerazione dell’ importanza e della delicatezza degli obbiettivi perseguiti attraverso la rilevazione dei prezzi al consumo, la normativa prevede che una apposita Commissione Comunale di Controllo (composta da rappresentanti delle istituzioni locali, commerciali, agricole e sindacali) verifichi mensilmente che la rilevazione dei prezzi ed ogni altro adempimento connesso siano avvenuti nel più rigoroso rispetto delle norme emanate dall’ ISTAT.
-
Data ultimo aggiornamento19 Maggio 2014
-
A chi è rivolto
-
Allegati