Stato dell’ambiente - Campagne di monitoraggio ambientale
Che cos'è Agenda 21?
Nel 1992, alla Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo, i rappresentanti di 173 Paesi hanno adottato Agenda 21 quale riferimento globale per lo sviluppo sostenibile nel XXI secolo. Agenda 21 individua una serie di obiettivi economici, sociali, culturali e di protezione ambientale, per il cui raggiungimento è richiesto il coinvolgimento attivo della popolazione interessata e un rafforzamento del ruolo delle autorità locali. In particolare, il capitolo 28 dell'Agenda 21 impegna le autorità locali ad adottare un'Agenda 21 Locale che traduca gli obiettivi generali in programmi e interventi concreti, specifici di ogni realtà. Di fatto, il Comune, che costituisce il livello amministrativo più vicino alla popolazione, si impegna ad instaurare un dialogo con i cittadini, le organizzazioni locali e le imprese e, attraverso la consultazione e la costruzione del consenso, ad acquisire le informazioni necessarie per formulare le migliori strategie. Al processo di consultazione farà seguito, nella popolazione, una maggior consapevolezza della necessità di uno sviluppo sostenibile e dei risultati ad esso connessi.
Come si attua il processo di Agenda 21 Locale
Il processo di Agenda 21 Locale, ormai consolidato e convalidato dall'esperienza di un gran numero di realtà locali a livello europeo e nazionale, si articola in una serie di passi: in primo luogo è essenziale l'individuazione di una piattaforma di consenso a livello locale, che porti alla costituzione di un Forum rappresentativo dell'intera cittadinanza e coinvolto in tutte le tappe del percorso, che si snoda attraverso la progettazione di una strategia di intervento e nella successiva individuazione delle priorità ambientali, definite in seguito ad un'attenta analisi dello stato dell'ambiente locale. I passi successivi sono rappresentati dall'elaborazione di un Piano d'azione locale, dalla sua implementazione e da un processo di monitoraggio continuo della performance del piano oltre ad eventuali correzioni di rotta in corso d'opera.