ACQUE SUPERFICIALI
La conoscenza della realtà territoriale risulta fondamentale per la gestione integrata delle risorse idriche che rappresenta l'obiettivo a cui tendere, in un'ottica di tutela, riqualificazione e compatibilità ambientale per risolvere i conflitti tra i differenti usi della risorsa stessa.
In questo contesto, gli Enti presenti sul territorio svolgono azioni di controllo delle acque del Lago Maggiore e dei corsi d’acqua tributari, verificando lo stato delle risorse idriche nell’ottica della tutela e del rispetto delle norme vigenti, definendo uno “stato ambientale” del corpo idrico e controllando, tra l’altro, l’idoneità delle acque a scopo balneare, vista la vocazione turistica del territorio in cui viviamo.
D’altro canto, grazie ad Istituzioni autorevoli presenti sul territorio quali il CNR-ISE e la CIPAIS, esiste un filone di ricerca scientifica di portata storica ed internazionale che fa del Verbano uno dei laghi più studiati al mondo.
Lo scopo “ambizioso” di questo progetto, realizzato nel corso del 2009, è trovare l’anello di congiunzione tra Istituzioni e ricerca, rendendolo fruibile per i cittadini di Verbania.
Atti del convegno "Qualità delle acque" di sabato 14 marzo 2009: