Segnalazione di condotte illecite - WHISTLEBLOWING
PROCEDURA TELEMATICA ATTUALMENTE SOSPESA
La segnalazione può essere presentata al RPCT :
- mediante consegna a mano al RPCT con segnalazione scritta, previo apppuntamento;
- verbalmente, sempre su appuntamento, mediante dichiarazione a voce rilasciata al RPCT che redige un verbale scritto del colloquio e ne consegna copia al segnalante.
- mediante invio di email dalla propria casella di posta elettronica istituzionale o privata all’indirizzo di posta elettronica del RPCT (attualmente all'indirizzo di posta del Segretario Generale, dott. Giuseppe Testa). Per essere accoglibile e procedere all'istruttoria, alla segnalazione va allegata copia del documento di identità in corso di validità;
- mediante segnalazione, con il servizio postale ordinario o con il servizio di posta interna, utilizzando due buste: la segnalazione va inserita in una prima busta chiusa con la dicitura esterna “WHISTLEBLOWER”; per rendere accoglibile l'istanza, nella prima busta, deve essere inserito anche copia del documento di identità in corso di validità. La prima busta va inserita in una seconda busta chiusa e indirizzata al RPCT, con la dicitura RISERVATA PERSONALE. Tale modalità di comunicazione (riservata personale), utilizzabile solo per le segnalazioni di cui alla presente nota, è finalizzata ad evitare aperture accidentali da parte degli addetti al protocollo. La busta dovrà essere consegnata chiusa al RPCT.
***
Segnalazione di condotte illecite riscontrate nell'ambito dell'attività comunale (art. 54 bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017)
Il Comune di Verbania ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi.
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
- la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
- nel momento dell'invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell'RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
- la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall'interno dell'ente che dal suo esterno. La tutela dell'anonimato è garantita in ogni circostanza